Nuove costruzioni

Co-housing in spazi flessibili. Il nuovo modello abitativo coreano

Il progetto 'Sognpa Micro-Housing' dello studio SSD prevede 14 unità che possono essere rimodulate in base alle esigenze e tanti spazi in condivisione, compresi salotti, corridoi e terrazzi

giovedì 29 gennaio 2015 - Erika Seghetti

Va in controtendenza rispetto a una società individualista e 'autoprotettiva' la proposta dello studio architettonico SSD. Ma risponde anche a un'esigenza sempre più pressante nel real estate: quella di proporre spazi flessibili e in grado di adattarsi alle esigenze degli occupanti, che possono cambiare nel tempo. Il progetto 'Sognpa Micro-Housing' , che verrà realizzato a Seoul, in Corea, punta tutto sulla condivisione degli spazi abitativi proponendo un complesso residenziale dove a 14 micro-abitazioni private si affiancano diverse aree in condivisione: spazi semi-pubblici che vanno da mini teatri e  caffetterie a veri e propri 'soggiorni in comune' e aree di co-working.


 

L'idea del privato viene messa del tutto in discussione, perché perfino corridoi e balconi sono in condivisione con i vicini di appartamento, o di stanza, verrebbe da dire. Perché le abitazioni sono davvero piccole e ricordano, nella progettazione, modelli applicati alle residenze universitarie. 



Gli architetti, per definire il loro progetto unico nel suo genere, hanno coniato un termine, quello di 'tapioca space'. La perla di tapioca è infatti caratterizzata da un nucleo interno molto piccolo rivestito da un materiale gel che la rende ibrida e di grandi dimensioni. 'Noi ci siamo concentrati sul 'gel'- spiega John Hong, fondatore dello studio SSD- che è fatto di aree semi-pubbliche e di spazi transitori che invitano alla socialità. Come i corridoi che, grazie anche ad una facciata in vetro con feritoie metalliche che consente illuminazione e ventilazione naturali, sono luoghi piacevoli dove incontrarsi o fermarsi a parlare con i coinquilini. Stessa cosa vale per i parcheggi sotterranei, progettati per essere utilizzati anche come spazio per brevi soste.”



Flessibilità radicale

Gli spazi interni delle micro-abitazioni sono ovviamente perfettamente organizzati e funzionali, in perfetto stile coreano. Ma la vera novità è che sono totalmente flessibili: le singole unità possono essere combinate in modo tale da creare spazi più grandi, e viceversa. “ Abbiamo voluto creare un nuovo prototipo per l'edilizia abitativa", spiega l'architetto “Consentendo, ad esempio, a una coppia che decide di allargare la famiglia di acquistare o affittare un altro modulo adiacente.”




Questa estrema modularità viene raggiunta grazie a pareti flessibili e un'organizzazione intelligente degli spazi 'più sensibili' come bagni e cucine in modo tale da poterli riadattare senza troppi interventi demolitivi. 

SCHEDA

Architetti: SsD
Luogo: Seoul, Sud Corea
Architetti incaricati: Jinhee Park AIA, John Hong, SsD
Photographs: Courtesy of SsD

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Nuove costruzioni copertina articolo
Milano, il nuovo Campus della Bocconi prende forma

Una torre, quattro edifici, un centro sportivo e un grande parco. Il...

Nuove costruzioni copertina articolo
Il grattacielo rotante di Dubai [VIDEO]

E’ in fase di realizzazione il primo grattacielo in grado di ruotare...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...