Fisco

Codice Appalti: nel Decreto Semplificazioni novità anche sull'anomalia dell'offerta

L'Ance ha aggiornato il suo vademecum alle novità introdotte dal decreto-legge Semplificazioni

venerdì 24 luglio 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-aba-ance-vademecum-oooff

L'Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) ha aggiornato il suo vademecum “Appalti pubblici: anomalia e congruità dell’offerta” alle novità introdotte dal Decreto Semplificazioni – Decreto-legge n. 76/2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale“, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.178 del 16-7-2020 – Suppl. Ordinario n. 24.

Ad un anno dal decreto legge n. 32/2019, cd. “Sblocca Cantieri” convertito, con modificazioni, dalla legge n. 55/2019, sono giunte diverse indicazioni dalla giurisprudenza sull’individuazione della soglia di anomalia e sulla valutazione della congruità delle offerte.

Tali indicazioni hanno interessato soprattutto, ma non solo, i diversi aspetti della disciplina prevista dall’art. 97 del Codice dei contratti che prevede due metodi di calcolo (cd. sistema “antiturbativa”), scelti sulla base del numero delle offerte ammesse (inferiore o superiore a 15), da applicare quando la stazione appaltante opti per il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso.

A seguito di tali novità, l’ANCE ha ricevuto numerose richieste di chiarimento in merito alle modalità di calcolo della soglia di anomalia e di valutazione sulla congruità dell’offerta.

Il Vademecum ha quindi l’obiettivo di illustrare i singoli passaggi che le stazioni appaltanti devono seguire ai fini dell’individuazione della soglia di anomalia e per il giudizio di congruità dell’offerta, cosi da meglio comprenderne l’applicazione e le possibili criticità.

Il Decreto Semplificazioni interviene anche sull’anomalia dell’offerta - art. 97 del D.lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici. Da qui l'aggiornamento del Vademecum.

In allegato il Vademecum

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Building Information Modeling (BIM): novità in Umbria

La Regione ha approvato la delibera che istituisce un gruppo di lavoro...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...