Fisco

Come si calcolano le prestazioni degli isolanti termoriflettenti?

L’isolamento di una copertura esistente dall’interno offre eccellenti risultati con spessori molto contenuti

lunedì 9 febbraio 2015 - Redazione Build News

IMG_1812A

Risponde Alessandro Tagnani, Over-all srl


La normativa di riferimento per stabilire le prestazioni di isolamento termico dei materiali isolanti termoriflettenti è la norma UNI EN 16012 del 01/03/2012, che descrive un insieme di procedure per utilizzare metodi di prova o di calcolo, definiti in norme CEN o ISO già esistenti, per determinare la prestazione termica di prodotti isolanti riflettenti. 

La norma si applica a tutti i prodotti isolanti che devono una parte delle loro proprietà termiche alla presenza di una o più superfici riflettenti o basso-emissive e ad eventuali intercapedini d’aria associate.

Differenze. Ovviamente non tutti i termoriflettenti hanno le medesime prestazioni. Alcuni materiali hanno anche un coefficiente di diffusione del vapore µ variabile. Infatti sono provvisti di micro fori passanti che se lasciati aperti gli conferiscono un coefficiente µ pari a 1.700 e che se invece vengono chiusi, con del semplice nastro adesivo in alluminio, li rendono delle perfette barriere al vapore. Dalla verifica termo igrometrica della struttura, in base alla zona climatica e alla concentrazione di vapore dell’ambiente è poi il termotecnico che stabilisce se lasciare aperti o meno i fori. E’ da evidenziare il fatto che in ambienti con classe di concentrazione elevata, è spesso necessario e fondamentale prevedere una barriera al vapore nella parte calda della struttura, quindi verso l’interno, per impedire che l’aria calda dai locali interni possa penetrare nel materiale isolante o nella struttura; se ciò dovesse accadere si raffredderebbe formando condense. 

MONTAGGIO. L’isolante viene montato tra listelli di legno fissati alla struttura esistente e la finitura di cartongesso. Vengono così ottimizzati i centimetri di aria che si creano tra l’isolante termoriflettente e le lastre di cartongesso tramite la struttura di sostegno delle lastre. Questo spazio, che normalmente verrebbe “perso” o utilizzato solo per il passaggio degli impianti, contribuisce invece in maniera determinante all’isolamento termico della struttura permettendo così un considerevole recupero di spessore.

Le due camere d’aria che si creano con interposto il termoriflettente mostrano infatti elevati valori di isolamento e, con un incidenza fino al 50% sul valore totale di resistenza termica, sono fondamentali per la resa del “sistema isolante” aria - termoriflettente - aria. Il valore di resistenza termica delle camere d’aria, varia sensibilmente in base all’emissività dei materiali adiacenti alla camera. 

 

CALCOLO. Prendiamo un isolante termoriflettente multistrato esistente in commercio che offre un’emissività, testata in accordo alla norma UNI EN 16012, pari a 0.02, quindi ha una bassissima attitudine ad emettere energia sotto forma di irraggiamento. Conferisce perciò, ad un’intercapedine d’aria di spessore 20 mm, una resistenza termica fino a 0,739 m²K/W che è ben 4 volte superiore al potere isolante della stessa camera d’aria ad esempio tra due mattoni o tra un isolante tradizionale e il cartongesso. 

Tali valori sono calcolabili sia in accordo alla norma UNI EN 16012, sia alla UNI EN 6946 e verificabili con diversi programmi di calcolo tipo il PAN di ANIT (associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Cappotto su cappotto: pubblicato il nuovo manuale

Gli obiettivi ambiziosi della nuova direttiva Case green richiedono livelli di isolamento...


Mercato
Isotec: competenza e innovazione da 40 anni

Il sistema di isolamento di Brianza Plastica scelto per valorizzare il patrimonio...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Attualità
Nucleare: un modello di IA per migliorare la sicurezza

La ricerca fa parte del progetto europeo ASSAS da 4 milioni di...

Formazione
Progettazione e realizzazione di strutture in carpenteria metallica

Il corso in programma il 15 e 16 aprile Grazie alla collaborazione...

Attualità
Smart home in Italia: un mercato da 900 milioni di euro

6 italiani su 10 hanno un dispositivo smart in casa. Guidano il...