Ultime notizie

Compravendite immobiliari nel III trimestre 2021: convenzioni notarili +2,7% su trimestre precedente

Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare diminuiscono dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, mentre aumentano del 18,5% su base annua

martedì 12 aprile 2022 - Redazione Build News

istat-logo

Istat rende noto che nel III trimestre 2021 sono 223.273 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (+2,7% rispetto al trimestre precedente e +19,5% su base annua).

Il settore abitativo segna variazioni congiunturali positive in tutte le aree geografiche del Paese (Centro +4,5%, Nord-est +2,8%, Isole +2,5%, Nord-ovest +2,2%, Sud +1,4%) mentre il comparto economico è in crescita nel Nord-ovest (+5,0%), al Centro (+2,2%) e nelle Isole (+2,0%), resta sostanzialmente stabile nel Nord-est (+0,1%) ed è in calo al Sud (-1,0%).

Il 94,8% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo (211.606), il 4,9% quelle a uso economico (10.937) e lo 0,3% le convenzioni a uso speciale e multiproprietà (730).

Rispetto al III trimestre 2020 le transazioni immobiliari aumentano del 19,3% nel comparto abitativo e del 23,8% nell’economico. Rallenta, dunque, la crescita tendenziale registrata in entrambi i settori nei primi due trimestri dello stesso anno (+37,2% e +29,3% nel primo e +75,4% e +87,7% nel secondo).

L’incremento tendenziale interessa tutto il Paese sia per quanto riguarda il comparto abitativo (Centro +24,0%, Isole +19,6%, Nord-est +19,4%, Nord-ovest +19,1%, Sud +14,2%, le città metropolitane +20,3% e i piccoli centri +18,5%) sia quello economico (Isole +43,6,%, Nord-ovest +31,0%, Centro +22,7%, Nord-est +19,6% e Sud +11,5%, città metropolitane +24,5% e piccoli centri +23,3%).

Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (103.656) diminuiscono dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, mentre aumentano del 18,5% su base annua. A livello congiunturale, il calo riguarda Isole (-5,1%), Sud (-3,9%) e Nord-est (-2,5%); restano sostanzialmente invariate le convenzioni registrate nel Nord-ovest (+0,3%) mentre sono in crescita al Centro (+3,3%). Su base annua, la crescita interessa tutto il territorio (Centro +25,3%, Isole +20,0%, Nord-ovest +19,2%, Nord-est +14,5% e Sud +13,2%, città metropolitane +22,9% e piccoli centri +15,1%).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Immobiliare: +4,2% le compravendite notarili in un anno

I dati Istat nel secondo trimestre 2024: +0,2% rispetto al trimestre precedente,...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Un Lifestyle Hotel cinque stelle a Jesolo, Venezia

J44 è il Lifestyle Hotel a cinque stelle di Jesolo, Venezia, dotato...

Mercato
SAIE LAB Bologna: soluzioni per il dissesto idrogeologico e l’emergenza idraulica

Un laboratorio itinerante per approfondire strategie, tecnologie e interventi di messa in...

Attualità
Rinnovabili: l'appello dei sindaci contro la speculazione

Un appello al governo per fermare l’espansione incontrollata di impianti eolici e...