Ultime notizie

Conflitto in Ucraina e caro energia, da AIE e Commissione UE nove consigli pratici per ridurre i consumi

Realizzato “Playing my part”, un documento rivolto ai cittadini dell’Unione, con nove semplici azioni per ridurre le bollette energetiche, limitare la dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili russi e tagliare le emissioni di gas serra

venerdì 22 aprile 2022 - Redazione Build News

consigli-aie-commissione-ue

Alla luce del conflitto in Ucraina e delle sue conseguenze sui prezzi dell’energia, l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie) e la Commissione Europea hanno realizzato “Playing my part”, un documento rivolto ai cittadini dell’Unione, con nove semplici azioni per ridurre le bollette energetiche, limitare la dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili russi e tagliare le emissioni di gas serra.

Queste raccomandazioni, basate sui piani in 10 punti realizzati recentemente dall’Aie per diminuire la dipendenza UE dal gas naturale russo e ridurre i consumi di petrolio, si tradurrebbero per una famiglia tipo in un risparmio medio in bolletta di circa 450 euro l’anno. L’Aie spiega inoltre che se tutti i cittadini UE seguissero i nove consigli sia a casa che sul posto di lavoro, il risparmio annuale sarebbe equivalente a 220 milioni di barili di petrolio, sufficienti per riempire 120 superpetroliere, e a circa 17 miliardi di metri cubi di gas, in grado di riscaldare quasi 20 milioni di abitazioni.

Nel dettaglio, i nove consigli pratici di “Playing my part” sono: abbassa il riscaldamento e usa meno aria condizionata; regola la temperatura della tua caldaia; lavora da casa; usa la tua automobile in modo più economico; riduci la velocità sulle autostrade; lascia l'auto a casa la domenica nelle grandi città; cammina o vai in bicicletta per brevi tragitti invece di guidare l’auto; utilizza i mezzi pubblici; preferisci il treno all’aereo.

Realizzato per sensibilizzare i cittadini europei sui vantaggi del risparmio energetico e sull'importanza di porre l'efficienza energetica al centro della pianificazione e degli investimenti, il documento è stato presentato, nel corso di una tavola rotonda virtuale, dal direttore esecutivo dell'Aie, Fatih Birol, e dalla direttrice generale per l’Energia della Commissione europea, Ditte Juul Jørgensen. All’incontro hanno preso parte i ministri di vari stati membri dell’Unione Europea e i rappresentanti di sindacati e associazioni dei consumatori.

La nota dell'Aie

https://www.iea.org/reports/playing-my-part

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Decreto Bollette: contributo straordinario di 200 euro per le famiglie

Il decreto-legge approvato dal CdM prevede uno stanziamento di circa 3 miliardi...


Attualità
Il “caro energia” mina la competitività delle imprese

Assolombarda: “Disaccoppiare il prezzo di gas e energia elettrica, velocizzare il rilascio...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...