Fisco

Consip e InfoCamere rilasciano il nuovo sistema di abilitazione “pre-compilata” delle imprese

Le nuove aziende che si registrano ai mercati telematici gestiti da Consip potranno compilare la domanda in modo più semplice e sicuro sfruttando i dati presenti nel Registro imprese. La novità sarà estesa entro l’anno anche alle 100mila imprese già iscritte

lunedì 24 ottobre 2022 - Redazione Build News

consip-2

Semplificazione amministrativa, velocità di elaborazione, certezza del dato sono i vantaggi della nuova abilitazione “pre-compilata” delle imprese ai mercati telematici (Mepa - Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione e Sdapa - Sistema dinamico di acquisto della PA), disponibile sul sistema di e-Procurement MEF/Consip (www.acquistinretepa.it) e frutto della collaborazione tra Consip e InfoCamere, la società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale.

Grazie all’intesa, a partire dallo scorso 26 settembre, tutte le imprese italiane che si registrano per la prima volta sul Portale www.acquistinretepa.it hanno già disponibili sul sistema di e-Procurement Mef/Consip i propri dati (anagrafici/identificativi…), precaricati grazie alla integrazione tra il Registro delle Imprese – la banca dati di interesse nazionale realizzata e gestita da InfoCamere – e la piattaforma di e-Procurement.

Il sistema permetterà l’accesso al servizio di precompilazione della domanda solamente al Legale rappresentante dell’impresa che, dopo essersi autenticato con SPID e CIE, sarà riconosciuto come l’unico titolato a procedere grazie ad un servizio ad hoc reso disponibile da InfoCamere. Una volta avviata la domanda di abilitazione sul Portale e inserita la propria partita IVA, le imprese troveranno già integrati nella modulistica online i propri dati e le dichiarazioni amministrative disponibili sul Registro delle imprese.

Oltre 1.000 imprese, nelle prime settimane di esercizio del sistema, hanno già beneficiato della modalità semplificata di compilazione della domanda di abilitazione ai mercati telematici.

Entro la fine del 2022, saranno oltre 100mila le imprese, già abilitate ai mercati telematici, che potranno fruire di questa funzionalità aggiuntiva, verificando ed eventualmente aggiornando le informazioni già presenti sul sistema di e-Procurement MEF/Consip.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...