Consip sta riprogettando il metodo con cui si impostano le gare, si punta a industrializzare il processo e a suddividere le gare in più lotti, per permettere a più aziende di partecipare e allo Stato di continuare ad avere risparmi.
Tra le novità in arrivo la riprogettazione dei bandi di gara con l'addio ai maxi-lotti, maggiore trasparenza delle procedure che potranno essere seguite passo passo sul sito, una riorganizzazione interna in più unità specializzate.
Consip – segnala il sito di Confcommercio - parla per la prima volta della messa a punto di nuovi processi per le gare pubbliche e della riorganizzazione della società. Le gare seguiranno nuovi criteri, una parte dei quali già attuati, per tenere conto della giurisprudenza più recente, contemperando al meglio gli obiettivi di inclusione delle pmi e dell'aggregazione della domanda. Il progetto è stato anche presentato all'Anac, l'autorità anti corruzione, con la quale c'è condivisione dell'impianto. Alcuni criteri di qualità, relativi alla correlazione tra esigenze e requisiti tecnici, sono già stati adottati e sono operativi. Per altri il processo è in corso e servirà un anno perché tutto arrivi a regime.
NUOVE REGOLE PER LA SUDDIVISIONE IN LOTTI DELLE GARE. Tra le innovazioni ci sono le nuove regole per la suddivisione in lotti delle gare, ma anche la costruzione di standard documentali e di risposta e strumenti di valutazione automatica delle offerte tecniche. Il tutto con l'ausilio di sistemi informativi di supporto a quella che viene definita nel documento della società ''gestione intelligente del processo produttivo''. Alcuni criteri sono stati presi anche dalla progettazione aeronautica per migliorare l'efficienza. Il risultato di questa ''industrializzazione del processo'' dovrebbe portare a ''maggiore oggettività, a lotti più piccoli, a gare su prodotti e servizi più mirati alle specifiche esigenze della PA e richiederà quindi la capacità di gestire più operazioni''. Per un tipo di servizio, ad esempio, si guarderà a diverse tipologie: per enti grandi e per enti piccoli, per amministrazioni locali e per le scuole, ciascuna caratterizzata da diverse esigenze.
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLA CONSIP. Contemporaneamente è stata varata una nuova organizzazione della Consip, seguendo i criteri accademici della cosiddetta ''azienda piatta''. Di fatto sono previste più unità organizzative focalizzate su specifici business. Si accorcia la catena di comando, con l'effetto di avere una maggiore reattività e una forte attenzione alla multidisciplinarietà.
Il tema della trasparenza è certo uno snodo ineludibile per una società che gestisce rilevanti bandi pubblici. Oltre al potenziamento delle attività per la prevenzione della corruzione e di internal audit, sono arrivati anche nuovi strumenti. Nel nuovo portale Consip, ad esempio, c'è un'apposita pagina che consente a tutti di controllare l'operato dell'azienda. Ad esempio c'è il ''tracking-gare'': la gara può essere seguita mano mano nei vari step, allo stesso modo con cui si segue un pacco spedito o un aereo in volo. Forse anche con la stessa trepidazione.
Leggi anche: “Escluse dalle gare Consip la società Romeo Gestioni e le coop Cns e Manutencoop”