Fisco

Consip: utile in crescita a 5,8 milioni di euro

Cresce il valore degli acquisti su strumenti Consip: 12,5 miliardi di euro, +31% su 2017. Risparmi per 3,1 miliardi di euro (+18%)

lunedì 8 aprile 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-consip-sede-t-m

Il Consiglio d’amministrazione di Consip, partecipata 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha approvato il Progetto di Bilancio 2018, che verrà sottoposto all’Assemblea degli azionisti.

Il risultato economico evidenzia:

- la crescita dell’utile netto d’esercizio pari a 5,8 milioni di euro (+11% rispetto al 2017)

- l’aumento del margine operativo lordo, pari a 11,8 milioni di euro (+19% vs 2017)

- la crescita degli investimenti, per un valore di 1,6 milioni di euro (+160% vs 2017)

È stata proposta la destinazione dell’utile conseguito per 2,2 milioni di euro alle entrate del Bilancio dello Stato – come previsto dalla Legge di Stabilità 2016 (art. 1 comma 506) – e per 3,6 milioni di euro a riserva disponibile.

Il risultato operativo segnala la crescita di tutti gli indicatori fondamentali:

- il valore degli acquisti effettuati dalla PA attraverso gli strumenti Consip è pari a 12,5 miliardi di euro (+31% vs 2017)

- il risparmio messo a disposizione delle PA ha raggiunto 3,1 miliardi di euro (+18% vs 2017)

- l’indice di gradimento – l’incidenza degli acquisti delle PA su strumenti Consip rispetto al totale – è pari al 31% (+28% vs 2017), ovvero 1 euro su 3 passa attraverso Consip

- il valore delle gare bandite è di 8,9 miliardi di euro (+31% vs 2017), mentre il valore delle gare aggiudicate è di 6,4 miliardi di euro (+49% vs 2017)

- il numero di gare bandite di importo superiore alla soglia comunitaria è pari a 83 (+20% vs 2017), mentre il numero di gare aggiudicate (sopra soglia) è 74 (+28% vs 2017)

Per quanto riguarda i singoli strumenti si segnala la performance del Mepa (Mercato elettronico della PA) – utilizzato per acquisti sotto la “soglia comunitaria” e dedicato alle piccole e medie imprese – che ha sfiorato i 4 miliardi di euro di acquisti (+26% vs 2017) con oltre 639mila contratti conclusi (+7%) e 109mila imprese abilitate (+19%).

Analoga crescita per le convenzioni – ovvero i grandi contratti quadro messi a disposizione delle PA per gli acquisti sopra la “soglia comunitaria” – che hanno registrato un valore degli acquisti di 3,7 miliardi di euro (+8% rispetto al 2017), attraverso 67mila contratti.

“Consegniamo al nostro azionista, il MEF, un altro bilancio positivo, sia nei risultati della gestione, sia nelle attività operative – ha commentato l’Ad, Cristiano Cannarsa. Negli ultimi due esercizi l’azienda ha conseguito un utile complessivo di 11 milioni di euro, incrementando la qualità e l’offerta di servizio verso l’intera Pubblica Amministrazione”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Mercato
Le novità di Oida Tech a ISH 2025

Oida Tech ha introdotto la nuova linea industriale presentando AA-35, la prima...

Ai nastri di partenza la 63° edizione del Salone del Mobile

Dall’8 aprile, con oltre 2.100 espositori, da 37 Paesi, torna il Salone...