Attualità

Conto Termico 3.0 e ritardi nell’adozione del DM: interrogazione al ministro Pichetto

Una settimana dopo la lettera dell'ANCI, che ha segnalato la preoccupazione dei sindaci per il ritardo nell'adozione del decreto, è stata presentata in commissione Ambiente della Camera un'interrogazione al ministro Gilberto Pichetto

mercoledì 23 aprile 2025 - Alessandro Giraudi

solare-termico

Quali sono i motivi che stanno rallentando il processo per l'adozione del decreto ministeriale sul cosiddetto «Conto termico 3.0» e quali iniziative urgenti di competenza il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, intende intraprendere per renderlo finalmente operativo.

Lo chiede una interrogazione a risposta in commissione Ambiente della Camera, presentata il 15 aprile scorso dal deputato Enrico Cappelletti (M5S).

L'interrogazione ricorda che lo schema di decreto in oggetto aggiorna le regole per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili di cui al decreto ministeriale del 16 febbraio 2016.

900 milioni all'anno di incentivi

A tale scopo, il provvedimento mette a disposizione 900 milioni all'anno per le amministrazioni pubbliche, i soggetti privati, i condomini, gli enti del terzo settore ma anche per le configurazioni di autoconsumo come le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili).

Successivamente alla consultazione tenuta dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica a maggio 2024, lo schema di decreto è stato condiviso per la prima volta nella riunione tecnica della Conferenza unificata il 7 marzo 2025 e attende ancora di essere approvato definitivamente. Successivamente sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore nei successivi novanta giorni. Entro sessanta giorni dalla pubblicazione in G.U., il MASE, su proposta del Gestore dei servizi energetici (GSE), responsabile dell'erogazione degli incentivi, dovrà adottare le regole attuative.

Solamente a conclusione dei passaggi sopra indicati sarà possibile presentare la richiesta di incentivo al portale per la presentazione delle domande e il «Conto termico 3.0» potrà diventare finalmente operativo.

Crescente malcontento tra i sindaci

L'interrogazione segnala che “sui ritardi esposti si sta alimentando anche un crescente malcontento tra gli amministratori che ha portato l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) a sollecitare con una lettera inviata nei giorni scorsi al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica ad intervenire affinché vi sia un'accelerazione dell'iter di approvazione. L'Associazione teme il forte rischio che i ritardi per rendere operativo il provvedimento facciano perdere le risorse per efficientare il proprio patrimonio. Una situazione che comprometterebbe anche le opportunità di riduzione dei costi energetici della pubblica amministrazione e l'attivazione di investimenti da parte di numerose imprese”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore