Efficientamento energetico

Conto Termico: dall'avvio del meccanismo al 1° ottobre 2021 pervenute 474.000 richieste e impegnati 1 miliardo e 448 milioni

Il Gestore dei Servizi Energetici ha aggiornato il Contatore del Conto Termico

lunedì 25 ottobre 2021 - Redazione Build News

gse-incentivi-fer

Il GSE ha aggiornato il Contatore del Conto Termico. Lo strumento, presente sulla homepage del sito, permette di monitorare l'andamento degli incentivi impegnati, e previsti dai D.M. 28/12/12 e D.M. 16/02/2016, per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili.

L'impegno di spesa complessivo per l'anno in corso è di 344 milioni di euro di cui 220 per interventi di privati e 124 per quelli realizzati dalla PA (di questi 34 milioni mediante prenotazione). I tre importi impegnati rientrano nei limiti di spesa annui previsti per privati (700 milioni), PA (200) e prenotazioni (100).

Il Contatore evidenzia un incremento dell'impegno di spesa di circa 16 milioni di euro rispetto al mese precedente.

Dall'avvio del meccanismo (2013) a l 1° ottobre 2021, sono pervenute 474.000 richieste di incentivi e impegnati 1 miliardo e 448 milioni di euro di cui:

- 453 milioni per interventi realizzati dalla PA;

- 995 milioni per interventi realizzati da privati.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Efficientamento energetico copertina articolo
Quota rinnovabili negli edifici: obblighi e proroghe

Alla luce del Milleproroghe, che ha rinviato al 2018 l’aumento dal 35%...

Dello stesso autore


Mercato
Assolegno e la ricostruzione post-sisma: il legno come chiave per rilanciare l’Appennino centrale

Dal Salone del Mobile parte la strategia per una ricostruzione sostenibile, sicura...

Prodotti
Soluzioni modulari e sostenibili per infrastrutture IT

Nasce DataDom, nuova realtà del gruppo HiRef. Prefabbricazione, materiali riciclabili ed espandibilità...