Smart City

Convegno Europeo a MCE: I refrigeranti del futuro e l'impegno delle aziende

Associazioni, esperti e produttori auspicano una norma restrittiva sull'utilizzo dei refrigeranti a forte impatto serra

martedì 29 marzo 2016 - Redazione Build News

refrigeranti

Uno dei momenti tradizionali di MCE è stato il Convegno Europeo organizzato dall’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo in collaborazione con Centro Studi Galileo, istituto formativo sulle tecniche del freddo, che ha visto visto alternarsi i massimi esperti mondiali del settore dei refrigeranti e i rappresentanti delle principali imprese produttrici.

EPEE e IIR, rispettivamente Associazione Europea dei Produttori e Istituto Internazionale della Refrigerazione hanno auspicato che l’accordo internazionale sull’ambiente per la riduzione dei refrigeranti a forte effetto serra (GWP) venga presto siglato da tutte le Nazioni mondiali sotto un protocollo ONU alla stregua di quello di Montreal per il buco dell’ozono.

Le imprese presenti hanno analizzato il settore mettendo in luce aspetti positivi e criticità riscontrate nel grande cambiamento che stiamo vivendo.
I rappresentanti delle società Bitzer, Emerson, Frascold ed Embraco hanno trattato le reazioni dei compressori rispetto ai refrigeranti a basso GWP, idrocarburi, HFO e CO2. Una carrellata completa delle possibili applicazioni con refrigeranti non dannosi per l’ambiente.

A seguire Carel ha fatto chiarezza sulle buone pratiche per ottenere l’alta efficienza nella refrigerazione commerciale, Chemours sui nuovi refrigeranti a basso GWP, Angelantoni Life Scienze sulla conservazione di campioni biologici a temperature criogeniche, LUVE sugli scambiatori di calore ad alta efficienza e CO2, Vulkan su attrezzature e giunti meccanici e Inficon sulle apparecchiature per la rilevazione di perdite negli impianti di refrigerazione.

Le aziende hanno dimostrato di essere pronte al cambiamento, ma per far si che questo avvenga in tempi brevi è necessario investire in formazione e informazione volta al mercato e ai tecnici.

Il prossimo appuntamento con il Convegno Europeo sarà a giugno 2017 presso il Politecnico di Milano.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Smart City copertina articolo
Smart cities, firmato protocollo in Toscana

Regione Toscana, Anci e Confservizi Cispel Toscana hanno siglato un protocollo per...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...