Il parere di...

Correttivo Codice Appalti, ANIE: “Valorizzare le imprese altamente tecnologiche”

La Federazione chiede di chiarire che non ci può essere esclusione dalla gara dell’appaltatore per carenza dei requisiti del subappaltatore, e di prevedere che il limite alla subappaltabilità si applichi alla categoria prevalente non solo per i lavori, ma anche per appalti di forniture e servizi

lunedì 27 marzo 2017 - Redazione Build News

1_a_b_appalti-manodopera

In vista dell’emanazione del decreto correttivo del nuovo Codice Appalti, in discussione in Parlamento, Anie ha formulato alcune richieste.

La Federazione, che rappresenta l’industria fornitrice di tecnologie per le infrastrutture del settore energetico, postale, ferroviario e per la parte impiantistica delle costruzioni, chiede di chiarire che non ci può essere esclusione dalla gara dell’appaltatore per carenza dei requisiti del subappaltatore; e di eliminare l’obbligo di indicare una terna di subappaltatori e soprattutto prevedere che il limite alla subappaltabilità si applichi alla categoria prevalente, e ciò non solo per i lavori, ma anche per appalti di forniture e servizi. Il tutto con l’obbligo per l’affidatario di far eseguire le lavorazioni o le parti di fornitura e servizi scorporate esclusivamente ad imprese in possesso delle relative adeguate qualificazioni e di dare vita a Rti ogni qualvolta ci siano lavorazioni ad elevato contenuto tecnologico o rilevante complessità tecnica.

Secondo Anie le nuove norme del correttivo devono puntare alla valorizzazione delle molte imprese altamente tecnologiche e innovative presenti sul mercato nazionale, attraverso puntuali modifiche in tema di qualificazione, in linea con quanto già previsto in tema di aggiudicazione dal Codice, che opportunamente va nella direzione di premiare le offerte delle imprese più competitive dal punto di vista dell’innovazione, della sostenibilità ambientale e della qualità tecnologica, non basandosi esclusivamente sul mero criterio economico.

Leggi anche: “Correttivo Codice Appalti: i punti più critici secondo Finco

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Building Information Modeling (BIM): novità in Umbria

La Regione ha approvato la delibera che istituisce un gruppo di lavoro...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...