Formazione

Da Cortexa la guida “Superbonus e bonus casa 2024”

Dedicata principalmente ai privati, per i quali può essere difficile stare al passo con tutte le modifiche normative, l’edizione 2024 della guida illustra in modo semplice e chiaro tutte le ultime novità in materia di bonus edilizi

martedì 9 luglio 2024 - Redazione Build News

shutterstock_2123192897 fonte Shutterstock

Cortexa lancia oggi la nuova edizione della guida “Superbonus e bonus casa”, che illustra in modo semplice e chiaro tutte le ultime novità in materia di bonus edilizi e dedicata principalmente ai privati, per i quali può essere difficile stare al passo con tutte le modifiche. Si tratta di uno strumento sintetico che risponde ad una crescente domanda di informazione qualificata da parte dei committenti, sempre più interessati ad essere informati in modo corretto sull’evoluzione del Superbonus, sui bonus casa in vigore e sull’opzione dello sconto in fattura e cessione del credito, anche se ormai giunti al loro fine corsa, fatto salvo alcune eccezioni (Legge 67/2024, conversione del decreto legge 39/2024 “Decreto Superbonus 2024”).

“Il Superbonus ha rappresentato un’opportunità senza precedenti per la riqualificazione del patrimonio immobiliare, responsabile del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra. Le ultime modifiche in materia di agevolazioni fiscali hanno portato a un rallentamento di questo percorso. Nel frattempo, è stata approvata la Direttiva europea “Case Green” e a ogni Stato membro è stato chiesto di definire come realizzare la ristrutturazione progressiva del parco immobiliare, al fine di raggiungere la decarbonizzazione degli edifici entro il 2050”, afferma Stefano Deri, Presidente di Cortexa. “Il governo sarà quindi chiamato a stabilire un piano nazionale per supportare i cittadini, soprattutto i meno abbienti, per riqualificare le proprie abitazioni. Come Cortexa siamo disponibili a collaborare con le istituzioni per promuovere un’edilizia più sostenibile, mettendo a fattor comune il nostro bagaglio di conoscenze, affinché vengano promossi interventi che rispecchiano rigorosi criteri di qualità”, conclude Stefano Deri.

La guida “Superbonus e bonus casa” si inserisce perfettamente nelle attività di formazione e informazione che Cortexa porta avanti fin dal 2007 rivolte a tutti gli operatori della filiera - progettisti, imprese, applicatori e utenti privati -, affinché vengano realizzati interventi di riqualificazione energetica basati su criteri di qualità precisi e verificabili. In relazione agli interventi di isolamento termico dell’involucro edilizio, il Sistema a Cappotto, fornito come kit da un unico produttore, dotato di ETA e marcatura CE, progettato e realizzato da progettisti e imprese qualificati, rappresenta il principale alleato, in quanto permette di migliorare l’efficientamento energetico degli edifici riducendone i consumi e le emissioni: l’unica energia veramente sostenibile è infatti quella risparmiata.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Sponsorizzato copertina articolo
Intelligenza Artificiale, una sfida inevitabile

Nell'ambito delle manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, l'Ordine degli Ingegneri della...

Dello stesso autore