Attualità

Costruzioni in area sismica e Testo Unico Edilizia: novità in Friuli Venezia Giulia

Dal 1° febbraio in Friuli Venezia Giulia si applicano le modifiche apportate alle norme per le costruzioni in zona sismica. In vigore anche il nuovo portale. Tutti i procedimenti avviati dal 1° febbraio 2025 sono soggetti alle nuove disposizioni e al nuovo Regolamento

martedì 4 febbraio 2025 - Alessandro Giraudi

1_edifici-pubblici_antisismica

Dal 1° febbraio 2025 in Friuli Venezia Giulia si applicano le modifiche apportate dalla Legge Regionale 5 aprile 2024, n. 2 alla Legge Regionale 11 agosto 2009, n. 16, recante “Norme per la costruzione in zona sismica e per la tutela fisica del territorio” e le disposizioni del “Regolamento concernente la definizione degli interventi, delle varianti strutturali, dei relativi procedimenti compresi quelli di vigilanza e delle modalità di presentazione dei progetti e dei documenti connessi e conseguenti, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge Regionale 16/2009 in materia di costruzioni in zona sismica” emanato con Decreto del Presidente della Regione 13 dicembre 2024, n. 0165.

Nuovo portale

A partire dal 1° febbraio 2025 entra in vigore anche il nuovo portale Opere strutturali FVG, inizialmente per i soli adempimenti connessi agli interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità, di cui all’art. 2 bis) co. 1 lett. c) della legge regionale, come disposto dal Decreto del Direttore centrale infrastrutture e territorio 7 gennaio 2025, n. 203/GRFVG.

Recepite le modifiche normative al Testo Unico Edilizia

La modifica della legge regionale è stata introdotta, in particolare, per recepire le modifiche normative disposte negli ultimi anni alla Parte II del DPR 380/2001Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”, anche per effetto dei decreti sblocca-cantieri e semplificazioni (DL 32/2019 e DL 76/2020), con riferimento alla definizione delle categorie di intervento, ai tempi e alle modalità di svolgimento dei procedimenti amministrativi di deposito/autorizzazione e al fine di dare avvio al processo di digitalizzazione per la trasmissione delle istanze relative ai progetti strutturali e relativi adempimenti.

Nuova classificazione degli interventi strutturali

La nuova classificazione degli interventi strutturali, di cui all’articolo 2 bis, vede la suddivisione degli stessi nelle seguenti categorie:
a) interventi rilevanti nei riguardi della pubblica incolumità;
b) interventi di minore rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità;
c) interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità.

I procedimenti

Tutti i procedimenti avviati entro il 31 gennaio 2025 (se consegnati in formato cartaceo allo sportello fisico ovvero se trasmessi via PEC con data di accettazione del server del Mittente entro il 31 gennaio 2025) sono soggetti alle disposizioni legislative previgenti e ai regolamenti previgenti (n. 0176/Pres. dd. 27/07/2011 e n. 066/Pres. 18/03/2019) e per gli stessi la presentazione della documentazione relativa agli adempimenti successivi all’istanza/preavviso iniziale avviene tramite PEC o tramite Sportello, ove presente, utilizzando la nuova modulistica.

Tutti i procedimenti avviati dal 1° febbraio 2025 sono soggetti alle nuove disposizioni legislative e al nuovo Regolamento (DPReg. 0165/Pres dd. 13/12/2024).

Non più attivo il sistema IOL - “Istanze On Line”

Dal 1° febbraio 2025 non è più attivo il sistema informatico IOL - “Istanze On Line”, sia per la presentazione di istanze che per l’accesso agli atti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore