Mercato

Costruzioni metalliche per l'edilizia: +6,5% nel 2023, bene anche il 2024 e le proiezioni 2025

Osservatorio di UNICMI sul mercato delle costruzioni metalliche: il settore attraversa un momento particolarmente positivo, il trend si confermerà anche nel 2024 (+6,3%) e nel 2025 (+6,5%). Spingono gli investimenti pubblici in infrastrutture e la domanda privata nel terziario avanzato

martedì 19 novembre 2024 - Redazione Build News

shutterstock_2316324265 fonte Shutterstock

Il settore delle costruzioni metalliche per edilizia attraversa un momento particolarmente positivo, nel 2023 è cresciuto del 6,5%, il trend si confermerà anche nel 2024 (+6,3%) e nel 2025 (+6,5%).

Lo rileva l’osservatorio sul mercato delle costruzioni metalliche di UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti), che è attivo dal 2015 e analizza con cadenza annuale l’evoluzione della domanda e le performance economiche e finanziarie di un gruppo di circa 90 aziende di carpenterie con un fatturato aggregato di oltre 1,7 miliardi di Euro, pari a circa il 60% del valore dell’intero mercato italiano.

Si conferma il buon andamento del comparto delle costruzioni metalliche

Nel 2023 la domanda di costruzioni metalliche ha sfiorato i 3 miliardi di euro, nel 2024 supererà ampiamente i 3,1 miliardi di euro, arrivando a circa 3,4 miliardi nel 2025. Nel 2024 la domanda di costruzioni metalliche delle infrastrutture sfiorerà i 2 miliardi di euro, i lavori nel segmento non residenziale (logistica, terziario avanzato ed edifici pubblici) genereranno una domanda di oltre 1,2 miliardi di euro. Per il 2025 e 2024 si prevede che entrambi i segmenti saranno interessati da una crescita positiva, alimentata prevalentemente da investimenti pubblici.

Bene anche i bilanci e le performance economiche e finanziarie

Anche l’analisi dei bilanci e delle performance economiche e finanziarie evidenzia un quadro ampiamente positivo. Nel 2023 (ultimo anno di bilancio disponibile) le aziende hanno registrato un ROS (Return on Sales) del 4,4% e un ROIC (Return on Invested Capital) del 5,3%.

Il presidente di UNICMI Mauro Durazzi ha commentato con soddisfazione i dati emersi dallo studio: “Dopo anni difficili, stiamo attraversando una fase positiva di mercato, trainata principalmente da forti investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture. In questo ambito, le carpenterie svolgono un ruolo critico per garantire il rispetto dei tempi di realizzazione degli interventi avviati con fondi europei. Non dobbiamo dimenticare, inoltre, che la domanda di costruzioni metalliche è alimentata anche dallo sviluppo di importanti iniziative nel settore non residenziale, che genereranno richiesta anche per altri comparti dell'involucro edilizio, come quello dei serramenti metallici e delle facciate continue”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Mercato dei serramenti: in calo del - 1,1% nel 2024

L’Ufficio Studi Economici UNICMI ha pubblicato i dati aggiornati sul mercato dell’involucro...


Mercato
Serramenti, da Unicmi il Rapporto 2024

Nel 2023 gli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici hanno...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore