Ultime notizie

Costruzioni, tavolo al MiSE sul settore

Il Ministero dello Sviluppo economico ha convocato il tavolo in risposta alle richieste avanzate dalle associazioni di categoria e dai sindacati, per affrontare per la prima volta in modo organico le crisi di importanti aziende di costruzioni. Fillea, Filca e Feneal: “Non accetteremo tattiche dilatorie”

venerdì 1 febbraio 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-costruzioni-mise-tavolo

Al Ministero dello Sviluppo Economico si è tenuto ieri il tavolo sul settore delle costruzioni, presieduto dal Vice Capo di Gabinetto Giorgio Sorial, a cui hanno preso parte anche i rappresentanti del Ministero del Lavoro e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Anas, nonché le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali. L'obiettivo del tavolo è quello di individuare un percorso condiviso per esaminare le problematiche in cui versa il settore e mettere in campo le possibili soluzioni per fronteggiare le crisi e tutelare i lavoratori.

Il Ministero ha convocato il tavolo in risposta alle richieste avanzate dalle associazioni di categoria e dai sindacati, per affrontare - per la prima volta in modo organico - le crisi di importanti aziende di costruzioni.

Il Governo - ha dichiarato Sorial - vuole affrontare in maniera attiva il rilancio di un settore strategico per il Paese, adottando tutte quelle soluzioni propedeutiche a una visione strutturale e alla tutela occupazionale. Per questo motivo il lavoro sinergico con i Ministeri competenti porterà nelle prossime settimane alla riforma del codice degli appalti, su cui è noto l’impegno del Governo, e alla implementazione di investimenti utili al Paese.

FILLEA FILCA FENEAL: “NON ACCETTEREMO TATTICHE DILATORIE”. “Giudichiamo positivamente l'apertura del tavolo interministeriale sulla crisi delle costruzioni, ma date la situazione del settore riteniamo indispensabile che ci sia il coinvolgimento dei massimi livelli politici dei ministeri interessati, con cabina di regia a Palazzo Chigi".

Lo hanno dichiarato le segreterie nazionali di FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil al termine dell'incontro al Mise.

Non accetteremo tattiche dilatorie, perché la crisi è già costata 600 mila posti di lavoro e la scomparsa di 120 mila aziende. Ovviamente confermiamo il nostro impegno per le due mobilitazioni nazionali in programma, quella di Cgil,Cisl, Uil del 9 febbraio, e quella di settore del 15 marzo. Bisogna rilanciare il settore - concludono - perché è l'unico modo per consentire a tutta l'economia di invertire la rotta e tornare a crescere.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...