Nuove costruzioni

Cubi attorcigliati per il nuovo centro culturale di Malmo

E' stato inaugurato il centro culturale svedese firmato Schmidt Hammer Lassen. Si compone di volumetrie frastagliate e materiali naturali

giovedì 7 maggio 2015 - Erika Seghetti

malmo_ap
Dopo quattro anni, il nuovo centro culturale di Malmo, in Svezia, è stato completato. Firmato da Schmidt Hammer Lassen Architects, in collaborazione con Skanska, Nordic Choice Hotels Akustikon e SLA, il team che si è aggiudicato la vittoria al concorso bandito nel 2010, il progetto, nato con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per la città svedese, si compone di una sala concerti, un albergo e un centro congressi. Il masterplan complessivo comprende anche 27.000 metri quadri di superficie destinati a interventi residenziali e spazi commerciali.


La struttura è composta da cubi di diverse taglie orientati a seconda del paesaggio circostante e si sviluppa come una piccola città dentro la città che contiene tutte i servizi a cui si accede dalla grande sala al piano terra. Nelle aree comuni sono stati poi previsti spazi ai piani terra, che invitano i visitatori a godersi la vista sul canale e sul parco adiacente. 


Gli interni sono stati realizzati con materiali naturali come cemento grezzo, pietra, legno scuro e ottone. Gli elementi in ottone, che ricorrono in tutti gli spazi dando un senso di continuità, sono stati scelti anche per garantire le ottime prestazioni acustiche necessarie. 


“L’idea era di creare una ‘casa per la città’, incorporando le diverse espressioni architettoniche di Malmö per creare un edificio in grado di contribuire alla vita della città”, spiega Kristian Ahlmark, Senior Partner di schmidt hammer lassen architects. “Il contesto ha ispirato le scelte su materiali e i colori, sebbene l'edificio si ispiri comunque al futuro.” 




"Abbiamo lavorato- continua Kristian Ahlmark-in stretta collaborazione con Akustikon per raggiungere due obiettivi: un suono perfetto e una sala che potessere dare la sensazione di stare seduti all'interno di uno strumento. Il risultato è una composizione di elementi cubici dove ogni superficie è stata pensata, in termini di angoli, dimensioni e funzionalità, in modo da supportare l'acustica. Anche la luce svolge il suo ruolo: integrata nelle pareti può essere modificata a seconda del pezzo che viene eseguito in sala"

SCHEDA PROGETTO

Luogo: Malmö, Svezia

Progettisti: schmidt hammer lassen architects 

Collaboratori: Skanska, Nordic Choice Hotels e Akustikon 

Landscape architect: SLA

Superficie: 54.000 mq 

Foto: Adam Mørk

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Nuove costruzioni copertina articolo
Milano, il nuovo Campus della Bocconi prende forma

Una torre, quattro edifici, un centro sportivo e un grande parco. Il...

Nuove costruzioni copertina articolo
Il grattacielo rotante di Dubai [VIDEO]

E’ in fase di realizzazione il primo grattacielo in grado di ruotare...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...