Il parere di...

Dagli Ingegneri giudizio positivo sulla rinuncia delle Casse ad Atlante 2

L’Associazione che rappresenta 19 Casse professionali ha deciso di rinunciare ad investire nel fondo

giovedì 4 agosto 2016 - Redazione Build News

1_monte_paschi_siena

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri interviene in merito alla decisione di Adepp, l’Associazione che rappresenta 19 Casse professionali, di rinunciare ad investire in Atlante 2, il nuovo fondo da 4 miliardi di euro strutturato per l’acquisto e la gestione degli Npl, i non performing loans (crediti deteriorati), del Monte dei Paschi di Siena e del sistema bancario italiano.

“Condividiamo la decisione presa da Adepp – afferma Armando Zambrano, Presidente del CNI – al pari di quella di Inarcassa, che gestisce la previdenza di ingegneri e architetti e che ha ufficialmente deliberato di non partecipare a questo nuovo fondo di investimento. Per ragioni di prudenza e opportunità, infatti, riteniamo che le casse previdenziali dei professionisti debbano evitare investimenti a rischio, anche se questi vengono proposti dal Governo”.

“L’obiettivo delle casse – aggiunge Zambrano – deve essere quello di garantire il futuro dei propri assistiti, non quello di salvare le banche. Oltre tutto, è paradossale che il Governo, per risolvere il problema delle sofferenze di certi istituti di credito, abbia pensato di rivolgersi ai professionisti, tra le categorie più trascurate e colpite dalle scelte politiche degli ultimi anni”.

Leggi anche: “Cnappc: gli architetti non sono la scialuppa di salvataggio degli istituti di credito

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Ponte sullo Stretto, Salvini: “In estate partono i cantieri”

L’approvazione del progetto è prevista in questa primavera, la realizzazione durerebbe 7...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...