Il piano Fusion 25 di Daikin parte da un contesto sociale in cui l'umanità si trova ad affrontare questioni urgenti, come il riscaldamento globale, la carenza di fonti di energia e la necessità di aria sana negli ambienti interni. Questi temi coincidono con la digitalizzazione della società, che cambia radicalmente il modo in cui viviamo e operiamo. Daikin considera sua responsabilità contribuire a risolvere queste sfide sociali, facendo al contempo crescere il proprio business.
Il piano identifica 3 aree strategiche di crescita per le quali sono previsti ingenti investimenti:
- Carbon neutrality per Daikin entro il 2050
- Essere un fornitore di soluzioni complete
- Creare un’aria indoor più sana
Daikin prende sul serio il proprio ruolo nella gestione delle emissioni di anidride carbonica. In questo contesto, nel 2018, Daikin Industries Ltd. ha lanciato la sua Environmental Vision 2050. Nell'ambito di questo programma, Daikin mira a raggiungere la carbon neutrality in ogni aspetto della sua attività, inclusa la fase di utilizzo e di smaltimento dei prodotti installati. Il primo obiettivo intermedio è quello di raggiungere una riduzione del 30% delle emissioni di CO2 entro il 2025.
Per i prossimi cinque anni, l'obiettivo di Daikin Europe N.V. sarà quello di contribuire al piano globale con l'espansione del proprio business per le pompe di calore, sviluppando apparecchiature di climatizzazione e refrigerazione a risparmio energetico con un più basso potenziale di riscaldamento globale (GWP) e/o refrigeranti naturali, oltre a stabilire un modello di business circolare per i refrigeranti.
Per innovare la tecnologia delle pompe di calore e della refrigerazione, Daikin ha deciso di stabilire il suo centro di R&S globale a Ghent in Belgio e di espandere notevolmente le proprie capacità.
Mr. Patrick Crombez, General Manager Heating Business: “Il modo in cui riscaldiamo i nostri edifici in Europa è una grande fonte di emissioni di anidride carbonica e non abbiamo più tempo per decarbonizzare in questo settore. Questo decennio è cruciale per agire e l'UE è all'avanguardia con i suoi obiettivi di Green Deal per ridurre le emissioni di anidride carbonica di almeno il 55% entro il 2030. Il nostro piano strategico lo supporta pienamente e include importanti investimenti nella ricerca e sviluppo delle pompe di calore e nell'aumento della capacità produttiva in Europa. Miriamo a guidare una crescita veramente sostenibile nel settore del riscaldamento”.
Daikin intende sfruttare il suo ampio portfolio e il suo know-how tecnologico in tutte le aree della propria attività - riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell’aria e refrigerazione - per offrire soluzioni che soddisfino le diverse esigenze dei clienti, aiutandoli anche a ridurre le proprie emissioni di CO2. L'azienda potenzierà notevolmente le proprie capacità di vendita e di assistenza attraverso assunzioni, partnership e crescita esterna.
Mr Tsubouchi, President of the Daikin Europe Group conclude: “Il nostro obiettivo è quello di essere un'organizzazione in cui persone diverse provenienti da tutto il mondo possano svolgere un ruolo attivo e creare nuovo valore per le imprese, i clienti locali e per la società in Europa, Medio Oriente e Africa. Siamo in una nuova era e ci stiamo reinventando per offrire innovazioni e soluzioni su misura in tutti i prodotti Daikin e i segmenti di business. Sono certo che, insieme ai nostri partner fedeli e alla piena collaborazione con organizzazioni che condividono le nostre ambizioni per la società, realizzeremo i nostri obiettivi per la nostra Fusion 25”.