Ultime notizie

DDL “Salva Milano”, Ance condivide la proposta di legge in Parlamento

L'Ance condivide la proposta di legge in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana, firmata dai Gruppi di maggioranza

martedì 17 settembre 2024 - Redazione Build News

camera-deputati

La situazione di incertezza venutasi a creare nel corso degli ultimi mesi sull’interpretazione di alcune regole urbanistiche ed edilizie nazionali sta determinando effetti fortemente negativi in tutto il Paese e rischia di provocare una battuta d’arresto delle già timide politiche di rigenerazione delle città in Italia. Le conseguenze di questa incertezza sul mercato abitativo e immobiliare, per la mancanza di garanzia e di tempistica certa per l’esecuzione degli interventi, sono rilevanti e riguardano non solo imprese, professionisti e tutta la filiera delle costruzioni, ma anche le famiglie.

Lo ha evidenziato l’Ance (Associazione nazionale dei costruttori edili) che, in audizione presso la Commissione Ambiente della Camera, ha detto di condividere la proposta di legge Salva MilanoDisposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana” (DDL 1987/C), firmata dai Gruppi di maggioranza.

Una prima risposta alla situazione attuale

Secondo l'Ance tale proposta di legge offre una prima risposta, seppur di breve termine, alla situazione attuale mettendo fine all’incertezza normativa e fornendo un’interpretazione chiara delle regole che attualmente sono oggetto di letture interpretative divergenti.

Rispetto alle discussioni avvenute nel corso del dibattito parlamentare durante la conversione del DL 69/2024 (cd Salva casa) e alle ipotesi di risoluzione della problematica circolate a fine luglio, infatti, la proposta di legge affronta con maggiore attenzione il tema del regime transitorio.

In particolare, viene garantita la continuità degli interventi edilizi realizzati o assentiti fino alla data di entrata in vigore della disciplina di riordino del settore e vi è grande attenzione a non lasciare vuoti applicativi.

Per l’ Ance, la proposta di legge, così come attualmente formulata, risulta sufficiente per risolvere le problematiche in corso.

L'Ance propone miglioramenti al testo

Al testo, potrebbero tuttavia essere apportati alcuni lievi miglioramenti, volti a restituire un quadro normativo di ancora maggiore certezza. Anzitutto, occorre chiarire maggiormente la formulazione del comma 6 che attualmente è volto a salvaguardare il regime amministrativo degli interventi di ristrutturazione edilizia (Scia e Scia alternativa al Permesso di costruire) utilizzando una formulazione non chiara. È opportuno nel contempo rivedere i casi da qualificare come ristrutturazione edilizia in rapporto alla sola demolizione e ricostruzione (unica tipologia di intervento oggetto nuovamente di interpretazioni divergenti) e non tutta la disciplina della categoria di ristrutturazione edilizia (commi 1 e 4).

Inoltre, occorre tutelare tra gli interventi non preceduti dall’approvazione di un piano attuativo anche tutti quegli interventi che rispondono alle previsioni dei piani urbanistici comunali o comunque sono conformi a convenzioni urbanistiche o atti d’obbligo con i quali sono stati definiti i relativi adempimenti a carico dell’operatore (comma 3).

Inoltre, sarebbe auspicabile un intervento che ampli l’ambito di intervento salvaguardando non solo gli interventi realizzati o assentiti ma anche tutte quelle situazioni per le quali il procedimento amministrativo risulti avviato e in una fase avanzata di istruttoria (commi 2 e 4).

Superare le attuali normative anacronistiche

L’esigenza di questo intervento normativo deve costituire il punto di partenza per poter superare le attuali normative anacronistiche (che hanno compiuto più di 80 anni con la Legge 1150/42 e più di 50 anni con il DM 1444/68) e che non sono più sostenibili in quanto non rispondenti alle esigenze che le stesse politiche europee stanno delineando.

Normativa sulla rigenerazione urbana e revisione del Testo Unico Edilizia

L’Ance evidenzia nuovamente l’urgenza di arrivare al più presto all’approvazione di una normativa sulla rigenerazione urbana e di una revisione del testo unico edilizia che permettano di dare regole moderne e certe per la rigenerazione delle città.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Salva Casa, approvata la modulistica edilizia. Accordo Governo-Regioni-Comuni

Approvato in Conferenza Unificata l’accordo tra Governo, Regioni e Anci sulla modulistica...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore