Fisco

Decadenza dalle agevolazioni prima casa under 36 e disciplina del “prezzo-valore”: chiarimenti dal Fisco

La rivista dell'AdE risponde alla domanda: in caso di decadenza dalle agevolazioni “prima casa under 36” è comunque applicabile la regola del prezzo-valore per la determinazione delle imposte da versare?

mercoledì 24 novembre 2021 - Redazione Build News

casa-entrate

“In caso di decadenza dalle agevolazioni 'prima casa under 36' è comunque applicabile la regola del prezzo-valore per la determinazione delle imposte da versare?”. A questa domanda risponde Fisco Oggi, la rivista online dell'Agenzia delle entrate.

La disciplina del “prezzo-valore” (prevista dall’articolo 1, comma 497, della legge n. 266/2005) rappresenta una diversa modalità di determinazione della base imponibile su cui applicare le imposte dovute (registro, ipotecaria e catastale) con l’acquisto di un’abitazione.

In pratica, essa prevede la tassazione del trasferimento di un immobile sulla base del suo valore catastale, indipendentemente dal corrispettivo concordato nell’atto di compravendita. Questo sistema è ammesso, tuttavia, solo per gli acquisti di immobili a uso abitativo (e relative pertinenze) effettuati da persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali e non si applica alle vendite assoggettate a Iva.

Fatta questa premessa, nei casi in cui venga accertata l’insussistenza dei requisiti indicati nell’articolo 64 del decreto legge n. 73/2021 per usufruire delle agevolazioni “prima casa under 36” (per esempio, valore ISEE superiore a 40.000 euro) o di decadenza dalle agevolazioni “prima casa” (per esempio, mancato trasferimento della residenza nei termini previsti), è previsto il recupero delle imposte dovute.

In tale situazione, il contribuente potrà comunque beneficiare degli effetti della disciplina del “prezzo-valore”, purché ne abbia fatto richiesta nell’atto di acquisto. Pertanto, in via cautelativa, è fondamentale che l’acquirente manifesti espressamente nell’atto di compravendita la volontà di volere usufruire, per la determinazione della base imponibile, della citata disciplina. La stessa richiesta, infatti, non può essere contenuta in un successivo atto integrativo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...