Il parere di...

Decreto terremoto, i costruttori edili plaudono alle norme su restauro e vulnerabilità sismica

L'Ance condivide le norme che destinano risorse per le indagini antisismiche sulle scuole delle zone a rischio e quella che chiarisce i rapporti tra imprese e direttore lavori

mercoledì 22 marzo 2017 - Redazione Build News

1_a_b_camera-aula-montecitorio-3-3

È ora all'esame dell'Aula della Camera il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8 recante nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.

L’Ance esprime apprezzamento per le modifiche finora apportate al provvedimento, “che possono imprimere un’effettiva accelerazione all’urgente lavoro di ricostruzione”, sottolinea l'Associazione dei costruttori edili.

L’Ance “condivide la scelta di destinare, per dieci anni, le risorse dell’otto per mille, a diretta gestione statale, agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti dal terremoto che ha colpito il Centro Italia”.

In questo modo “verrà garantito un contributo importante e stabile nel tempo per la ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato”, sottolinea il Presidente dell’Ance, Gabriele Buia. Questo processo, strategico per la rinascita dei luoghi terremotati, “potrà beneficiare della specializzazione di molte imprese qualificate che possiedono i requisiti necessari e vantano una lunga esperienza negli interventi conservativi sui beni culturali.”

Tra le altre misure in corso di approvazione alla Camera, l'Ance condivide “quelle che destinano risorse per le indagini antisismiche sulle scuole delle zone a rischio e quella che chiarisce i rapporti tra imprese e direttore lavori”.

Leggi anche: “Decreto terremoto, 2 miliardi in dieci anni dall’8x1000 per i beni culturali feriti

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...