Ultime notizie

Dibattito pubblico per le opere strategiche, in Senato il disegno di legge

Prevista l'istituzione di una Commissione nazionale con la funzione di assicurare il corretto svolgimento del débat public e di verificare il rispetto degli standard di informazione del pubblico

giovedì 23 aprile 2015 - Redazione Build News

dibattito_pubblico_ddl

Introdurre nell’ordinamento italiano lo strumento del débat public, traendo ispirazione dai modelli già attuati da oltre dieci anni in Europa - Francia e Regno Unito - e tenendo conto anche della legislazione regionale nell’ambito del nostro Paese (Emilia–Romagna e Toscana).

È quanto si propone il disegno di legge n. 1845, di iniziativa dei senatori Stefano Esposito, Borioli e Vaccari, presentato il 26 marzo scorso in Senato, e recante “Norme per la consultazione e la partecipazione in materia di localizzazione e realizzazione di infrastrutture e opere pubbliche”.  

CAMPO DI APPLICAZIONE. La finalità del provvedimento è quella di favorire la partecipazione dei soggetti interessati alle decisioni di interesse pubblico, salvaguardando l’imparzialità del confronto. Il campo di applicazione delle procedure di consultazione pubblica viene limitato ai soli casi in cui sia prevista la realizzazione di infrastrutture o di opere pubbliche aventi rilevanza strategica nazionale o socioeconomica o un significativo impatto ambientale.

Il disegno di legge precisa che sono da considerare infrastrutture ed opere pubbliche di rilevanza strategica nazionale quelle previste dall’articolo 161, comma 1, del Codice Appalti (di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163), mentre sono da considerare infrastrutture e opere pubbliche con forte rilevanza socio-economica o impatto significativo gli interventi che prevedono la VIA (Valutazione di impatto ambientale) obbligatoria o il cui valore di investimento sia pari o superiore a 100 milioni di euro e che riguardano un bacino di utenza non inferiore a 250.000 abitanti.

Su decisione della Commissione nazionale di garanzia per il dibattito pubblico, la procedura di dibattito pubblico può essere avviata anche per interventi il cui valore di investimento sia inferiore a 100 milioni di euro e che riguardino un bacino di utenza inferiore a 250.000 abitanti. In questo caso la richiesta di débat public può pervenire dal proponente, ovvero da un consiglio regionale o da una provincia autonoma o da un numero di consigli comunali o provinciali rappresentativi di almeno 250.000 abitanti, o anche di almeno cinquanta membri della Camera dei deputati o venticinque del Senato della Repubblica, ovvero su richiesta di 250.000 cittadini elettori che risiedano in un luogo che presenti punti di collegamento con quello su cui deve essere realizzato l’intervento.

L’attivazione della procedura di dibattito pubblico relativo ad infrastrutture o opere pubbliche da realizzare su isole con popolazione inferiore ai 35.000 abitanti o in comuni di alta montagna è subordinata all’esclusiva richiesta proveniente da almeno un terzo degli abitanti.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE ED OPERATIVE DELLA COMMISSIONE NAZIONALE. La commissione nazionale di garanzia per il dibattito pubblico è una autorità amministrativa indipendente composta da sette componenti permanenti, nominati dal Presidente del Consiglio dei ministri, previa delibera del Consiglio dei ministri.

Due componenti, fra cui il presidente, sono nominati su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, uno su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, uno su proposta del Ministro della salute, uno su proposta del Ministro dello sviluppo economico, uno su designazione della Conferenza unificata e uno in rappresentanza dei soggetti di cui all’articolo 13 della legge n. 349 del 1986, scelto nell’ambito di un elenco complessivo di sei persone indicati dalle Commissioni parlamentari competenti per materia a maggioranza dei rispettivi componenti. Il presidente della Commissione nazionale viene designato, d’intesa fra i Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, fra i componenti nominati su proposta del Ministro dell’ambiente. La composizione della Commissione nazionale è integrata, di volta in volta, da due rappresentanti delle comunità locali scelti dal consiglio delle autonomie locali della regione in cui è realizzato l’intervento entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di avvio del procedimento. Se entro tale termine il consiglio dovesse rivelarsi inadempiente, la scelta sarà affidata, nei trenta giorni successivi, all’organo consiliare della regione.

La Commissione nazionale ha la funzione di assicurare il corretto svolgimento del dibattito pubblico e di verificare il rispetto degli standard di informazione del pubblico durante la fase di realizzazione dei progetti e fino alla fase di collaudo dell’opera o di avvio del servizio pubblico realizzato. Alla Commissione nazionale è attribuito inoltre il potere di esprimere pareri e formulare raccomandazioni di carattere generale o metodologico per favorire la diffusione e lo sviluppo delle forme di partecipazione pubblica. La Commissione nazionale è chiamata ad assicurare idonea e tempestiva pubblicità, sul proprio sito internet, ai risultati delle consultazioni popolari avviate.

LE PROCEDURE PER LO SVOLGIMENTO DI DIBATTITO PUBBLICO. Il disegno di legge stabilisce che, almeno 180 giorni prima della presentazione della domanda di autorizzazione, il proponente trasmetta alla Commissione nazionale una comunicazione contenente l’indicazione chiara e circostanziata degli obiettivi e delle caratteristiche principali dell’intervento, la sua localizzazione, gli impatti ambientali, i tempi e i costi di realizzazione, gli eventuali benefici per il territorio sul piano ambientale, territoriale, occupazionale e sociale, al fine di svolgere un dibattito pubblico. La comunicazione, a pena di inammissibilità, deve essere predisposta utilizzando il modello adottato dalla Commissione nazionale, con propria delibera, entro 90 giorni dal suo insediamento. Il livello di approfondimento delle informazioni da fornire alla Commissione nazionale non può essere inferiore, in ogni caso, a quello proprio dello studio di fattibilità dell’intervento.

Ove l’avvio del dibattito pubblico sia richiesto su un’opera già dotata di progetto preliminare, il procedimento è avviato prima della convocazione della relativa conferenza di servizi. Il dibattito pubblico non può essere attivato su opere infrastrutturali dotate di progettazione, già approvata, di livello di approfondimento superiore al preliminare.

La Commissione nazionale, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, ove ravvisi di interesse nazionale l’intervento prospettato nella comunicazione, delibera l’avvio del dibattito pubblico e nomina un referente. Per una sola volta la Commissione nazionale può richiedere chiarimenti di natura tecnica, il che fa slittare il termine di 30 giorni. È compito della Commissione nazionale fissare con delibera le fasi e la durata del dibattito pubblico, che in ogni caso non potrà essere superiore a sei mesi dalla prima audizione, salvo proroghe che possono essere concesse complessivamente per non più di tre mesi. Al contempo, la Commissione nazionale stabilisce le modalità per garantire la più ampia partecipazione dei cittadini e le forme di trasparenza. Il proponente è tenuto ad indicare il nominativo di un tecnico quale suo rappresentante per tutte le fasi del dibattito pubblico.

CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO. È prevista la redazione di un rapporto conclusivo del dibattito pubblico con il quale il referente riferisce della procedura adottata, degli argomenti affrontati nel corso del dibattito e delle proposte conclusive.

Il rapporto conclusivo è approvato dalla Commissione nazionale e pubblicato sul suo sito istituzionale. Il rapporto evidenzia se le memorie scritte, presentate da ciascun partecipante, hanno motivatamente e circostanziatamente argomentato con riguardo a tutti gli aspetti e, in caso negativo, ne dà adeguata evidenza.

La comunicazione del proponente è pubblicata nel sito istituzionale della Commissione stessa. Non possono costituire motivo di ricorso giurisdizionale, presunti vizi riguardanti gli obiettivi del progetto, discussi nell’ambito del dibattito, se il proponente abbia apportato modifiche al progetto e la Commissione nazionale ne riconosca la congruenza.

PROCEDURA ACCELERATA. La procedura di dibattito pubblico accelerata viene applicata nella sola ipotesi in cui il proponente comunichi la volontà di modificare il progetto iniziale in base agli esiti del dibattito pubblico. In tal caso, sono ridotti della metà i termini previsti dalla normativa vigente per l’acquisizione di autorizzazioni, concessioni, nulla osta e atti di assenso comunque denominati, ai fini del rilascio del titolo a costruire e ad esercire le infrastrutture o gli impianti in conformità al progetto.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Salva Milano, la Camera approva la proposta di legge

Per consentire il superamento dei limiti di altezza e volumetrici per interventi...

Progetti
Fascicolo Sanitario nazionale: si entra nella fase 2.0

Il terzo incontro del convengo che promuove l’uso dell’FSE si è tenuto...

Prodotti
Dispositivi per impianti idrici versatili ed efficienti

Le soluzioni SOCLA di Watts sono pensate per la regolazione e la...