Attualità

Direttiva Case Green: l'analisi dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento con una prima analisi della Direttiva UE 2024/1275 sulla prestazione energetica nell’edilizia, che fornisce anche ai non addetti ai lavori un quadro generale

venerdì 7 febbraio 2025 - Alessandro Giraudi

efficienza energetica ue

Entrata in vigore il 28 maggio 2024 (con termine per il recepimento fissato per il 29 maggio 2026, salvo indicazione di un termine di recepimento specifico in determinate disposizioni), la Direttiva Case Green (Direttiva UE 2024/1275 sulla prestazione energetica nell’edilizia) stabilisce in che modo l'Unione europea può ottenere un parco immobiliare pienamente decarbonizzato entro il 2050 attraverso una serie di misure che aiuteranno i governi dell'UE a potenziare a livello strutturale la prestazione energetica degli edifici, prestando particolare attenzione alla ristrutturazione degli edifici con le prestazioni peggiori.

L'analisi dei commercialisti

In proposito, il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Primo esame della Direttiva “Prestazione energetica nell’edilizia"”, realizzato dalla Commissione “Fiscalità immobiliare e della transizione ecologica”, rientrante nell’area “Fiscalità”, cui è delegato il Consigliere nazionale tesoriere Salvatore Regalbuto.

Il lavoro ha lo scopo di fornire una prima analisi della Direttiva, che consenta anche ai non addetti ai lavori di avere un quadro generale delle disposizioni al suo interno contenute.

Come ricordato nell’introduzione, l’Unione Europea sta da tempo cercando di contrastare i cambiamenti climatici. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, nel 2015 l’Unione europea è stato il terzo produttore mondiale di gas serra dopo la Cina e gli Stati Uniti mentre, nel 2019, è risultata quarta dopo la Cina, gli Stati Uniti e l’India.

Per quanto riguarda gli edifici, poiché il loro riscaldamento e raffrescamento richiedono il 40% di tutta l’energia consumata nell’Unione europea e producono il 36% delle emissioni di gas serra legate all’energia, è stata predisposta la proposta di direttiva TA-9-2023-0068 denominata “Prestazione energetica nell’edilizia” con lo scopo di ridurre, attraverso il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, le emissioni dei gas a effetto serra per raggiungere, entro il 2050, un parco immobiliare a emissioni zero. Nel dicembre 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno predisposto un nuovo testo (TA-9-2024_0129) che, rispetto alla precedente bozza, riconosce una maggiore flessibilità ai singoli Stati UE pur mantenendo l’obiettivo finale della neutralità climatica entro il 2050.

Tale documento è stato approvato in via definitiva (Direttiva 2024/1275) il 12 marzo 2024 dal Parlamento europeo e in data 12 aprile 2024 dall’ECOFIN (Consiglio Economia e finanza dell’Unione Europea) ed è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea dell’8 maggio 2024, entrando in vigore a partire dal 29 maggio 2024. A decorrere da tale ultima data, tutti i Paesi membri dell’UE hanno due anni per recepire la Direttiva e presentare i piani di ristrutturazione del proprio parco edilizio nazionale.

Leggi anche: “Direttiva Case Green, dall'Ue chiarimenti sullo stop alle caldaie a combustibili  fossili

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Bonus caldaie, stop agli incentivi dal 2025

Dal 2025 non sarà più possibile ottenere detrazioni per l’acquisto e l’installazione...



Mercato
Società di capitali del settore costruzioni: nel 2024 si prevede una perdita di 8 miliardi

Secondo l’Osservatorio della Fondazione nazionale dei commercialisti, per l’intero 2024 si prevede...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore