Attualità

Direttiva Case Green, è apertura al green gas

Nella nuova EPBD la Commissione riconosce l’importanza di un approccio multi-tecnologico che includa le tecnologie green gas ready

mercoledì 24 gennaio 2024 - Redazione Build News

gas-reductor-2755544_1280

Dopo mesi di discussioni, la Commissione ITRE (Industria, Ricerca ed Energia) del Parlamento europeo ha votato e approvato il testo finale della Direttiva EPBD, cosiddetta Direttiva “Case Green”. Rispetto ai termini inizialmente previsti, che avevano suscitato pareri critici da parte di molti paesi europei (primo tra tutti l’Italia), la revisione della direttiva ha ammorbidito le richieste, tracciando un quadro di riferimento della transizione sostenibile che, pur chiedendo un importante percorso di rinnovamento sul patrimonio edilizio (e impiantistico) esistente, indica scadenze e strumenti più sostenibili e pragmatici, facendo leva sulla pluralità tecnologica.

Il phase-out dei combustibili fossili

L’orizzonte del phase-out dei combustibili fossili dai sistemi di riscaldamento è stato spostato al 2040, anno in cui presumibilmente vettori rinnovabili, come biometano o idrogeno verde (oltre a syngas, bio-GPL ed altri), potranno essere disponibili su scala più ampia rispetto al presente nelle reti di distribuzione.

In questo cambiamento di scenario energetico e tecnologico, anche gli apparecchi ibridi (pompa di calore di potenza ridotta in accoppiamento “factory made” con una caldaia a condensazione omologata per miscele di green gas) e le pompe di calore a gas potranno giocare un ruolo centrale, grazie alla loro integrabilità nel contesto tipico del parco edilizio italiano. Un’altra tecnologia importante, da questo punto di vista, è rappresentata dall’abbinamento di caldaie a gas e sistemi solari termici.

Il parere positivo di Assotermica

Il presidente di Assotermica – Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici federata Anima Confindustria – Alberto Montanini commenta "L’accordo raggiunto in Parlamento europeo è motivo di soddisfazione per il nostro comparto industriale. L’apertura a un approccio multi-tecnologico (oltre che multienergetico e multitarget), che prevede la coesistenza di una pluralità di tecnologie efficienti, rende più agevole il percorso verso l’ambizioso obiettivo di un’edilizia e di un’impiantistica green, rispetto a quanto prospettato in precedenza. Se in un primo momento si era prefigurata l’ipotesi di mettere al bando le caldaie a gas (anche quelle omologate per funzionare con miscele di gas rinnovabili), la revisione della direttiva dimostra che sia stato pienamente riconosciuto il ruolo che i combustibili green, usati dalle caldaie e più in generale dagli apparecchi green gas ready, giocheranno nella transizione che, come dice la parola stessa, è un momento di trasformazione e non di rottura con il passato".

Una normativa più flessibile

Il quadro della nuova Direttiva è reso più flessibile e concreto anche dall’attribuzione di un obiettivo nazionale cumulativo, e non vincolante per singolo edificio: in altre parole ogni paese potrà modulare obblighi (e incentivi) sulla totalità del proprio parco edilizio, prioritizzando gli sforzi sugli edifici o i distretti più facilmente ammodernabili.

"Come rappresentanti del settore – conclude il presidente di Assotermica Montanini – è importante ribadire che, per realizzare gli obiettivi europei e perseguire così la causa della transizione sostenibile, si rende ancora più necessario un nuovo piano di incentivi a sostegno dell’industria, che consenta alle imprese di tenere il passo con l’agenda dettata a livello europeo. Ora più che mai, anche in vista della prossima revisione generale dei bonus nel 2025, ci auguriamo che le istituzioni siano sensibili al proseguimento di questa misura e all’introduzione di nuovi piani di sostegno, che possano tradursi in una concreta accelerazione della sostituzione qualificata dei generatori e degli impianti".

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Mercato
Assotermica: l’assemblea dei soci ha eletto il nuovo Consiglio Generale

Durante la prima riunione di Consiglio Generale, i neo eletti consiglieri hanno...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Progetti
Creare un ambiente accogliente al “Lechler Village” con una copertura verde

Grazie ai materiali Laterlite l’headquarter di Lechler a Como diventa più green...

Mercato
Inaugurato il nuovo stabilimento AIKO di Jinan

AIKO inaugura il nuova stabilimento per la produzione di energia al 100%...

Prodotti
Arredare il bagno con il Pantone dell’anno

Arbi Arredobagno presenta la collezione per il bagno Luxor dedicata al Colore...