Ultime notizie

Dissesto idrogeologico, il ministro Costa commenta la relazione della Corte dei Conti

“Siamo consapevoli che in passato sono stati troppi i ritardi sull’utilizzo dei fondi di progettazione per il contrasto del dissesto idrogeologico, una situazione inammissibile e che non possiamo più permetterci”

venerdì 8 novembre 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-corte-conti-fondo-dissesto-idrogeologico

“Siamo consapevoli che in passato sono stati troppi i ritardi sull’utilizzo dei fondi di progettazione per il contrasto del dissesto idrogeologico, una situazione inammissibile e che non possiamo più permetterci”.

Così il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha commentato gli ultimi dati diffusi dalla relazione della Corte dei conti sul Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico (2016-2018), secondo i quali le risorse effettivamente erogate alle Regioni negli anni oggetto dell'indagine equivalgono solo al 19,9% del totale complessivo (100 mln di euro) in dotazione al Fondo (LEGGI TUTTO).

“È anche per questo motivo, e per rimediare agli errori del passato, che abbiamo avviato un cambiamento di governance che ha portato le competenze in materia in capo al Ministero dell’Ambiente – ha aggiunto Costa - che si sta già occupando di curare e organizzare gli investimenti per interventi di messa in sicurezza del territorio. Grazie a questa riorganizzazione i tempi di assegnazione delle risorse dal ministero ai commissari attuatori degli interventi anti dissesto sono passati da quasi 2 anni a tre mesi”.

Il Ministro ha inoltre ricordato che quando è stato approntato il Piano nazionale Proteggi Italia, il governo ha stanziato 11 miliardi di euro per il triennio 2019-2021 per la messa in sicurezza del territorio dal rischio di dissesto idrogeologico, con i primi 3 miliardi di euro disponibili nell'ambito del Piano stralcio 2019 per opere immediatamente cantierabili.

Per una piena e soprattutto rapida attuazione del piano, Costa ha fatto appello “affinché il disegno di legge Cantiere Ambiente, incardinato al Senato, possa avere un iter celere. L’Italia – ha concluso - ne ha un forte bisogno. Ora la grande sfida è fare in modo che gli interventi non siano più emergenziali, rincorrendo allarmi e purtroppo spesso tragedie, ma preventivi. E proprio su questo stiamo lavorando con le regioni”.

Leggi anche: “Dissesto idrogeologico, Corte Conti: scarso uso delle risorse del Fondo progettazione

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Ultime notizie
Dissesto idrogeologico: l'indagine dell'Anac con i suggerimenti per facilitare gli interventi

L'Autorità anticorruzione suggerisce di intervenire in modo sistematico per ottimizzare e razionalizzare...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...