Mercato

DKC porta le sue novità in fiera a 34.BI-MU

Il Gruppo DKC ha presentato i suoi prodotti nel campo dell’automazione della fabbrica in occasione della fiera di riferimento per l’industria manifatturiera italiana

martedì 17 settembre 2024 - Redazione Build News

ramklima

Dal 9 al 12 ottobre a Rho Fiera Milano si è svolta 34.BI-MU, la manifestazione fieristica di riferimento per l’industria manifatturiera italiana. Il Gruppo DKC è stato presente con uno stand dove ha esposto le principali novità.

La fiera e lo stand di DKC

34.BI-MU è la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera italiana, è la vetrina dove vengono presentate al pubblico le novità nel campo dell’automazione della fabbrica.

Lo stand del gruppo è stato il punto d’incontro per i costruttori di macchine utensili a caccia di soluzioni per le loro necessità in termini di carpenterie e di climatizzazione per quadri elettrici, di gestione dell’energia e dell’edge computing e di sistemi di protezione cavi nell’ambito dell’impiantistica.

I visitatori dello stand hanno avuto l’opportunità di scoprire le soluzioni offerte dal Gruppo DKC, molte delle quali pensate specificatamente per gli OEM operanti nei settori più diversi; ogni prodotto, progettato e realizzato interamente in Italia, è concepito per offrire ai machine builders una gamma vasta e completa di soluzioni personalizzabili e su misura in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.

I prodotti presentati

Presso lo stand è stato possibile vedere la Linea Cosmec, la cui gamma articolata di soluzioni per la protezione di cavi elettrici, composta da sistemi plastici e metallici (inclusi guaine flessibili, tubi rigidi e accessori), è sinonimo di affidabilità e di sicurezza per ogni tipo di installazione, incluse quelle esposte a potenziali rischi di urti, intemperie e incendi.

Il Gruppo ha presentato anche le sue soluzioni bordo macchina della Linea RamBlock, comprendenti le casse CE e CDE per installazione a parete, gli armadi componibili CQE e monoblocco CAE e CAES per installazione a pavimento e i sistemi a braccio portante e pulpiti per varie esigenze operative.

Un focus particolare è stato dedicato alla Linea Combitech, una gamma di soluzioni per la protezione e il sostegno dei cavi nella costruzione di impianti elettrici mediante sistemi di canalizzazioni metalliche resistenti, funzionali, durevoli, ideali per un utilizzo in ambienti corrosivi.

Presenti poi la Linea RamBatt, gruppi statici di continuità UPS e convertitori di tensione e frequenza UNIVAR e TRIVAR utili a prevenire interruzioni e sovratensioni nel sistema produttivo, e la Linea RamKlima, condizionatori per quadri elettrici, disponibili in versioni da parete, tetto, incasso e semi incasso e ventilatori filtro per aerazione e raffreddamento, capaci di garantire prestazioni estremamente competitive.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...