Leggi

Durabilità del legno e attività professionali: due progetti UNI in inchiesta pubblica finale

L'inchiesta terminerà il 21 aprile prossimo

martedì 6 marzo 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-uni_norme2-e

Si trovano nella fase dell’inchiesta pubblica finale, dal 22 febbraio e fino al 21 aprile 2018, due progetti di norma.

Il primo progetto UNI1601586 specifica i requisiti di penetrazione dei preservanti del legno in relazione alle classi di utilizzo per specie legnose impregnabili. È di competenza del GL 02 “Trattamenti del legno” (Commissione Legno). Per tutte le info clicca qui.

Il documento UNI1602096 - di interesse della Commissione Sicurezza - definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ossia di un professionista che ha le conoscenze, abilità e competenze che garantiscono la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE. Tali requisiti sono conformi al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). Clicca qui per approfondire.

Gli interessati possono scaricare i documenti e inviare eventuali commenti dalla pagina web "UNI: inchiesta pubblica finale".

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Ricostruzione post sisma 2016: contributo aggiuntivo in caso di utilizzo del legno

Un'ordinanza del Commissario Straordinario Guido Castelli prevede una maggiorazione del 10% sul...


Attualità
Al via il Building Tomorrow Tour 2025 di Federazione Filiera Legno e ARCA

Un tour per valorizzare il patrimonio boschivo e imprenditoriale nazionale attraverso il...


Mercato
Il legno come risorsa per l’Italia nel futuro

La filiera foresta-legno-energia rappresenta una nuova opportunità per il calore rinnovabile, l’autonomia...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore