Orientare le amministrazioni locali verso scelte eco-sostenibili. A questo scopo è dedicato il manuale "La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni" pubblicato dall'Enea in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente.
Nato dal lavoro di circa 70 ricercatori ed esperti, molti dei quali giovani under 30 provenienti da Università e Istituzioni pubbliche e private, il volume vuole essere una guida pratica, per supportare i decisori politici nella gestione di temi complessi come acqua, aria, clima, suolo, biodiversità, ambiente marino, prevenzione sismica, elettromagnetismo, rifiuti e dissesto idrogeologico.
SEI MACROAREE. Il manuale è articolato in 27 capitoli suddivisi in sei macroaree: "Sostenibilità, Scienza e Sistemi"; "Le risorse naturali"; "Trasformazione e utilizzo delle risorse"; "Gli spazi umani"; "Conseguenze della presenza umana" e "La sostenibilità come sfida del futuro".
Fra i temi oggetto del manuale per amministratori e decisori pubblici, anche la gestione di aree industriali dismesse, l’aumento dei livelli di inquinamento nell’aria, l’uso dell’energia prodotta a livello locale, la produzione agroalimentare, le attività di pesca e le foreste sul territorio. "Tutto ciò – spiega Gaetano Borrelli, ricercatore ENEA che ha coordinato il manuale – all’insegna di una riformulazione in chiave ecologica del rapporto tra amministrazioni locali, istituzioni tecnico-scientifiche e cittadini".
Le maggiori difficoltà di un amministratore locale consistono nel combinare le buone pratiche ambientali con quelle legate all’economia del territorio – osserva Borrelli - per questo abbiamo voluto fornire uno strumento pratico per i decisori chiamati a gestire problemi complessi, in linea con la tradizione dell’ENEA nel fornire supporto tecnico-scientifico alle Pubbliche Amministrazioni nelle politiche ambientali, energetiche, dell’innovazione e dello sviluppo economico sostenibile.
Per scaricare il volume clicca qui