Ultime notizie

Edifici terremotati, le mappe catastali delle Entrate sbarcano su Copernicus

Il programma europeo, utilizzato per l’osservazione satellitare della terra, ha iniziato a usare le mappe catastali dell'Agenzia per catalogare gli edifici danneggiati dal terremoto

venerdì 4 novembre 2016 - Redazione Build News

1_catasto_riforma

La cartografia catastale italiana entra nel sistema del programma europeo Copernicus, utilizzato per l’osservazione satellitare della terra. Da qualche giorno, infatti, il programma ha iniziato a usare le mappe catastali delle Entrate per catalogare gli edifici danneggiati dal terremoto, a partire dai Comuni di Visso e Castelsantangelo sul Nera della Provincia di Macerata.

La scelta è ricaduta sulla banca dati dell’Agenzia in quanto cartografia ufficiale a grande scala, costantemente aggiornata ed immediatamente disponibile sull’intero territorio nazionale, anche mediante servizi di interoperabilità tra le Pubbliche amministrazioni.

COS’È COPERNICUS. Copernicus è il programma dell’Unione Europea finalizzato a monitorare costantemente la superficie dell’intero pianeta attraverso l’uso di satelliti artificiali. Uno dei principali obiettivi del programma è quello di supportare la gestione delle emergenze nelle prime ore successive a un evento calamitoso, rendendo disponibili sulla rete le mappe che riportano gli edifici danneggiati, ottenute dalla elaborazione delle immagini satellitari.

A seguito dei recenti eventi sismici, il Dipartimento della Protezione Civile ha quindi attivato questo servizio della Comunità Europea per il rilievo del danno sismico, stimato a partire dalle immagini satellitari. Tale servizio si realizza attraverso il lavoro di molteplici operatori che valutano visivamente il danno e ne stimano la gravità, osservando le immagini satellitari che vengono appositamente acquisite. In tal modo, si riporta l’informazione relativa ai dissesti degli edifici prodotti dal sisma direttamente sulla base cartografica catastale della zona interessata dall’evento.

Le immagini e i dati risultanti dalle elaborazioni sono consultabili e scaricabili gratuitamente dal sito web del Copernicus Emergency Management Service: http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR190.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore