Leggi

Edilizia scolastica, importante novità nelle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Sul valore del rapporto tra l'azione sismica massima sopportabile dalla struttura e l'azione sismica massima che si utilizzerebbe nel progetto di una nuova costruzione, a seguito degli interventi di miglioramento

giovedì 22 febbraio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-nuove-ntc-norme-tecniche-costruzioni

Entreranno in vigore il 22 marzo prossimo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, pubblicate nel supplemento ordinario n.8 della Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2018.

A seguire è attesa la pubblicazione della Circolare applicativa e i Documenti Nazionali di Applicazione degli Eurocodici.

Importante novità – segnala Italia sicura - al cap.8 - Costruzioni Esistenti - dove per le costruzioni di classe III ad uso scolastico e di classe IV il valore del rapporto tra l'azione sismica massima sopportabile dalla struttura e l'azione sismica massima che si utilizzerebbe nel progetto di una nuova costruzione, a seguito degli interventi di miglioramento, deve essere comunque non minore di 0,6.

Questo contempera oltre alla sicurezza più esigenze, come la tutela del patrimonio storico e la disponibilità di risorse, intervenendo tra l'altro sulle questioni emerse a seguito di una recente sentenza della Corte di Cassazione proprio relativa alla sicurezza di un edificio scolastico.

Leggi anche: “Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018 pubblicate in Gazzetta. In vigore dal 22 marzo

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Ultime notizie
Edilizia scolastica, dal MIM 335 milioni di euro per le palestre

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato due decreti...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...