Efficientamento energetico

Efficienza energetica nella PA, il ruolo dell'Agenzia Nazionale ENEA

Con il D.Lgs. n. 115/2008 le funzioni di Agenzia Nazionale per l'Efficienza energetica sono state assegnate all'ENEA

lunedì 20 luglio 2015 - Redazione Build News

efficienza_energetica_pa

Sviluppare e trasferire conoscenze, sistemi, metodi e tecnologie per il risparmio e l’efficienza energetica nei settori edilizia residenziale e terziaria, industria, agricoltura, trasporti e nei sistemi dei servizi energetici e della generazione distribuita, vitali per la crescita e competitività del Paese.

È questo l'obiettivo dell'Agenzia Nazionale per l'Efficienza energetica, le cui funzioni sono state assegnate all'ENEA con il decreto legislativo n. 115 del 30 maggio 2008.  

Ricordiamo che l'ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, con 9 centri sul territorio nazionale e oltre 2700 dipendenti. La sua attività è incentrata sulla ricerca, l’innovazione e la prestazione di servizi avanzati alla pubblica amministrazione, alle imprese e ai cittadini. L’ENEA opera nel settore dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili, dell’energia nucleare; dispone di laboratori e impianti sperimentali e di capacità di innovazione tecnologica anche in settori quali il patrimonio artistico, l’agroalimentare, l’ambiente, il clima e la salute.

LE ATTIVITÀ DELL'AGENZIA NAZIONALE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA. L'Agenzia Nazionale per l'Efficienza energetica svolge attività mirate ad accelerare il processo di adozione di tecnologie-chiave per un uso più efficiente dell’energia e rafforzare le capacità di innovazione del Paese e la competitività delle imprese nel campo del risparmio e dell’efficienza energetica.

Le attività riguardano, in particolare:

- il supporto tecnico-scientifico e consulenza per lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali per la predisposizione degli strumenti attuativi necessari al conseguimento degli obiettivi indicativi nazionali di risparmio energetico;

- il supporto al Ministero dello Sviluppo Economico e alle Regioni ai fini del controllo generale e della supervisione dell'attuazione dei provvedimenti in materia di efficienza energetica;

- la verifica e il monitoraggio dei progetti realizzati e delle misure adottate per il risparmio e l’efficienza energetica;

- la diffusione dell’informazione attraverso il portale tramite il quale fornisce informazioni su: dati, quadro normativo, meccanismi di incentivazione, soluzioni tecnologiche, proposte formative, buone pratiche, metodologie semplificate per migliorare l'uso razionale dell'energia per le famiglie, le imprese e la Pubblica Amministrazione del Paese.

L’Agenzia opera in complementarietà con tutte le Unità ENEA impegnate in attività di ricerca, innovazione e trasferimento. Direttore dell'Agenzia è l'Ing. Roberto Moneta (contatti: segreteria.utee@enea.it).

NUOVO PORTALE. Ricordiamo che nel giugno scorso è stato attivato il nuovo portale dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica (www.agenziaefficienzaenergetica.it) che riunisce i diversi siti ENEA nati negli anni: quello dedicato alle detrazioni fiscali del 65%, visitato da più di un milione e mezzo di utenti l’anno, “Obiettivo Efficienza Energetica”, il blog dei Certificati Bianchi e il canale YouTube.

La navigazione è organizzata attraverso tre sezioni principali dedicate a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione, con un focus su educazione e formazione.

Insieme al portale è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica efficienzaenergetica@enea.it a cui gli utenti possono inviare quesiti e richieste di informazioni sui contenuti presenti nel sito.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Efficientamento energetico copertina articolo
Quota rinnovabili negli edifici: obblighi e proroghe

Alla luce del Milleproroghe, che ha rinviato al 2018 l’aumento dal 35%...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...