Attualità

End of Waste rifiuti edili: conto alla rovescia per l'adeguamento

Entro il 25 marzo prossimo le imprese del settore devono adeguarsi al nuovo Regolamento End of Waste (decreto n. 127/2024) che prevede anche una fase di monitoraggio di 24 mesi

giovedì 20 marzo 2025 - Alessandro Giraudi

rifiuti-costruzioni

Entro il 25 marzo 2025 le aziende del settore devono adeguarsi al decreto 28 giugno 2024, n. 127 (nuovo Regolamento End of waste) del MASE, “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184 -ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/2006”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 213 dell'11 settembre 2024 ed entrato in vigore il 26 settembre 2024.

Questo nuovo Decreto Inerti “prevedeva un periodo transitorio di 180 giorni per permettere alle imprese di adeguarsi alla nuova disciplina che definisce le condizioni per la cessazione della qualifica di rifiuto degli inerti derivanti da attività di costruzione e demolizione”, ricorda l'Ance (Associazione nazionale dei costruttori edili).

Conto alla rovescia per l'adeguamento

“Il termine per l’adeguamento scadrà quindi il prossimo 25 marzo, data entro la quale le imprese dovranno aver:

- aggiornato le comunicazioni effettuate ai sensi dell’articolo 216 del D.lgs. n. 152 del 2006 (Procedura Semplificata);
- inviato un’istanza di aggiornamento dell’autorizzazione concessa ai sensi del Capo IV, del Titolo I, della Parte IV, ovvero del Titolo III-bis, della Parte II del D.lgs. 152/2006 (Procedura Ordinaria).

A seguito dell’ottenimento dell’aggiornamento, del rinnovo delle autorizzazioni, o del decorso dei termini di efficacia della comunicazione aggiornata sarà necessario operare nel rispetto dei criteri contenuti nel Decreto”.

Fase di monitoraggio di 24 mesi

L'Ance ricorda, inoltre, che “il Decreto prevede una fase di monitoraggio di 24 mesi proprio al fine di valutare nel tempo l’adeguatezza delle modifiche e delle novità introdotte. In questo modo sarà possibile apportare eventuali correttivi necessari per ottimizzare ulteriormente la normativa in materia di recupero, nell’ottica di promuovere l’economia circolare e la sostenibilità”.

Leggi anche: “Rifiuti inerti da costruzione e demolizione: entro il 25 marzo l'adeguamento al decreto End of Waste

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore