Efficientamento energetico

Energia solare e eolica, quantificarla e prevederla con il progetto EWeLiNE

Le previsioni della nuova piattaforma EnergyForecaster permetteranno di modulare in modo più efficace la produzione di energia da fonti fossili

martedì 7 giugno 2016 - Redazione Build News

1463487035220_rn06-2016-IWES-Betterforecastingofsolarandwindelectricitysupply

Si sa: fotovoltaico ed eolico non forniscono energia elettrica in modo costante e questo è sicuramente un problema per i fornitori di energia elettrica, sempre più orientati ad utilizzare le fonti rinnovabili nel mix elettrico. Per prevedere la produzione fotovoltaica ed eolica in un dato momento e in un punto specifico della rete, il progetto EWeLiNE, promosso dal Fraunhofer e German Weather Service, sta cercando di sviluppare modelli sempre più precisi e attendibili. 


I ricercatori tedeschi hanno così lanciato una nuova piattaforma sperimentale - EnergyForecaster -, in grado di aiutare gli operatori energetici a calcolare quanta energia verrà immessa in rete dagli 1,9 milioni di impianti eolici e fotovoltaici installati in Germania.

E 'fondamentale per noi interconnettere previsioni del tempo e energia per rispondere al meglio alle esigenze degli operatori del sistema di trasmissione - spiega il responsabile del progetto Dr. Malte Siefert di IWES.

Per prima cosa, gli studiosi hanno suddiviso in 16 gruppi i 40 modelli attualmente utilizzati dagli operatori di rete e li hanno implementati. Dopo di che sono stati sviluppati modelli matematici in grado di fornire stime sulla produzione di energia rinnovabile nelle ore e nei giorni successivi, aggiornate ogni quarto d’ora.

I nuovi modelli sono in grado di restituire risultati più affidabili, anche grazie all’analisi dei casi in cui i precedenti schemi hanno fallito. Le condizioni meteorologiche che in passato hanno determinato stime inaccurate sulla produzione di energia eolica e fotovoltaica, dai banchi di nebbia alle zone di bassa pressione, sono state passate al setaccio e integrate nei modelli.

Il nuovo strumento consentirà quindi di modulare in modo più efficace la produzione di energia da fonti fossili, riducendola quando le rinnovabili raggiungono il loro picco e incrementandola quando le condizioni meteo sono sfavorevoli. La piattaforma aiuterà inoltre a programmare interventi di potenziamento della rete elettrica e a regolare il commercio di energia.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Caro bollette: per ANEV bisogna puntare di più sulle rinnovabili

Secondo l'Associazione per abbassare il prezzo dell’energia elettrica in Italia è necessario...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Efficientamento energetico copertina articolo
Quota rinnovabili negli edifici: obblighi e proroghe

Alla luce del Milleproroghe, che ha rinviato al 2018 l’aumento dal 35%...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...