Mercato

EPTA a Futura Expo 2025 con la sua innovazione sostenibile

L’allestimento stesso del padiglione di EPTA ha abbracciato il paradigma della sostenibilità. Lo spazio espositivo, firmato dall’architetta Raffaella Laezza, è stato Alato e Coltivabile

martedì 18 marzo 2025 - Redazione Build News

Epta_FuturaExpo2 (1)

Epta ha partecipato a Futura Expo 2025 – Economia per l’Ambiente – in qualità di Green Transition Enabler, promuovendo la transizione ecologica delle Imprese italiane grazie a un mindset da sempre orientato all’Innovazione Sostenibile. In linea con il claim ufficiale dell’evento “Voglia di futuro? Non sognarlo. Vieni a viverlo”, il Gruppo accende i riflettori sulle sue più recenti strategie di sostenibilità, adottate per guidare l’intero comparto della refrigerazione commerciale verso nuovi traguardi di eco-compatibilità.

Concepito per incentivare il dialogo fra imprese, istituzioni e società civile su uno dei temi di maggiore attualità, l’Expo, che si è svolto al Brixia Forum di Brescia dal 7 al 9 marzo, ha visto un ricco palinsesto di conferenze con scienziati, economisti, premi Nobel e imprenditori visionari, oltre a numerose esperienze interattive e momenti di puro intrattenimento.

Un'allestimento all'insegna della sostenibilità

L’allestimento stesso del padiglione abbraccia il paradigma della sostenibilità: già certificato “carbon neutral” nella scorsa edizione, lo spazio espositivo firmato dall’architetta Raffaella Laezza, è quest’anno Alato e Coltivabile. L’installazione di dieci ali in bambù ricoperte da un velo-tessuto in grado di purificare l’aria, in omaggio alla Vittoria Alata, simbolo della città, si associa infatti a una composizione spaziale basata su green wall di arbusti ed essenze arboree.

La sostenibilità di EPTA

In mostra  a Futura Expo, l’approccio sostenibile a 360 gradi di Epta è stato declinato in soluzioni naturali, ottimizzate in termini di consumi energetici, prestazioni e impatto ambientale, interventi sugli stabilimenti produttivi e una filosofia aziendale fondata sui principi ESG.

Con l’obiettivo di evidenziare il virtuoso percorso e i recenti risultati ottenuti dal Gruppo, lo stand ha ospitato infatti la vetrina refrigerata Unit che, simbolo della refrigerazione del futuro e dell’economia circolare, aderisce alla strategia di progettazione Design for Disassembly. Quest’ultima prevede la semplificazione delle operazioni di smontaggio e montaggio della soluzione, a vantaggio di una sua più rapida manutenzione, di un prolungamento della sua vita utile e di un’effettiva riciclabilità finale. All’insegna dell’ecodesign anche il congelatore a pozzetto Vic di Iarp è infatti stato realizzato al 100% in plastica riciclata.

Riduzione dell'impronta ecologica

La sostenibilità di Epta va oltre l’innovazione tecnologica delle gamme di prodotto, ma si estende anche a una visione a lungo termine di riduzione dell'impronta ecologica di tutta la catena di approvvigionamento. In tal senso, oltre la metà degli stabilimenti produttivi del Gruppo sono dotati di impianti fotovoltaici, che consentono di soddisfare il 46% del fabbisogno energetico totale e concorrono a ridurre del 57% le emissioni di gas a effetto serra, in linea con il Piano Strategico 2026-2028.

Il DNA del Gruppo si riflette anche nel rispetto dei principi ESG con politiche che favoriscono la parità di genere, la formazione continua e il benessere dei dipendenti, al fine di creare una cultura aziendale pienamente inclusiva.

Infine, la sostenibilità in tutte le sue accezioni, economica, ambientale e sociale, è stata al centro dell’intervento di Marco Nocivelli, Presidente e CEO di Epta, durante la conferenza “Il ruolo del PNRR per il rilancio della manifattura italiana”, che si è volta il giorno 7 marzo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Il futuro abitativo secondo Olimpia Splendid

Un progetto sviluppato in collaborazione con l’illustratrice Silvia Bairo e presentato a...



Attualità
Al via KEY Energy 2025

All’inaugurazione anche Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, Michele De Pascale,...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...