Sicurezza

Esposizione dei lavoratori edili ai diisocianati: l'Ue adotta per la prima volta valori limite

Adottata dal Parlamento europeo la legge che fissa il limite di esposizione professionale per i diisocianati a 6 µg NCO/m³ (la concentrazione massima a cui un lavoratore può essere esposto durante una giornata lavorativa di 8 ore) e a 12 µg NCO/m³ per una breve esposizione (15 minuti)

martedì 13 febbraio 2024 - Redazione Build News

1_parlamento_europeo

Mercoledì 7 febbraio 2024, il Parlamento europeo ha adottato nuovi valori limite di esposizione per il piombo per la prima volta dopo quarant'anni, e per la prima volta in assoluto per i diisocianati.

Il Consiglio UE dovrà approvare formalmente il testo, prima della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE e della successiva entrata in vigore.

Nell'UE, circa 50.000-150.000 lavoratori sono esposti al piombo, e 4,2 milioni di lavoratori ai diisocianati, ogni anno. Nella nuova legge, già concordata con gli Stati membri e adottata con 589 voti favorevoli, 10 contrari e 40 astensioni, si stabilisce di proteggere in modo più efficace la salute dei lavoratori, abbassando i limiti di esposizione a queste sostanze.

Entrambe le sostanze sono ampiamente utilizzate per rinnovare gli edifici e per produrre batterie, turbine eoliche e per rendere il veicolo elettrico più leggero.

Valori limite per il piombo aggiornati per la prima volta dal 1982

L'esposizione al piombo può influenzare la fertilità delle donne e degli uomini, lo sviluppo del feto, e potrebbe danneggiare il sistema nervoso, i reni, il cuore e il sangue.

I nuovi limiti, aggiornati per la prima volta dal 1982, saranno fissati a meno di un quarto dei valori attuali: il limite di esposizione professionale sarà fissato a 0,03 mg/m³ e il valore limite biologico a 15 µg/100 ml.

La Commissione europea dovrà rivedere questi limiti entro cinque anni per proteggere meglio le lavoratrici in età feconda, tenendo conto dei dati scientifici più recenti.

Valori limite per i diisocianati, per la prima volta

I diisocianati sono dannosi per la salute umana; per la prima volta ci saranno limiti anche per l'esposizione ai diisocianati, che possono causare reazioni allergiche e malattie respiratorie come l'asma.

La nuova legge fissa il limite di esposizione professionale per i diisocianati a 6 µg NCO/m³ (la concentrazione massima a cui un lavoratore può essere esposto durante una giornata lavorativa di otto ore) e a 12 µg NCO/m³ per l'esposizione a breve termine (ossia, un periodo di 15 minuti). La Commissione europea riesaminerà tali limiti entro il 2029.

Esposizione storica al piombo

Alcuni lavoratori sono stati esposti al piombo per diversi anni e hanno accumulato livelli di piombo nel sangue ben al di sopra di qualsiasi nuovo valore limite. Per proteggere la salute di questi lavoratori in modo più completo, questi dovranno essere sottoposti a sorveglianza medica regolare, per verificare che possano continuare le mansioni che comportano l'esposizione al piombo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore