Attualità

Fascicolo elettronico degli edifici pubblici, in Sardegna al via la fase sperimentale

Per ogni immobile il fascicolo dovrà contenere, oltre ai dati identificativi, gli elaborati tecnici e progettuali, un quadro dello stato dei luoghi e degli impianti, l’eventuale presenza di barriere architettoniche, le certificazioni energetiche e sismiche. Saiu: “Sardegna prima Regione in Italia a dotarsi di questo strumento”

venerdì 24 marzo 2023 - Redazione Build News

1_a_b_a-regione-sardegna-logo

In Sardegna il Fascicolo elettronico degli edifici pubblici procede verso la fase sperimentale. Su questo tema si è recentemente tenuto l’incontro convocato, in videoconferenza, dall’Assessorato regionale dei Lavori pubblici e che ha visto, tra gli altri, la partecipazione degli enti che hanno dato la propria disponibilità a partecipare ai progetti pilota.


“La Sardegna è la prima Regione in Italia a dotarsi di questo tipo di strumento. L’obiettivo – dichiara l’assessore regionale dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu – è quello di realizzare un’anagrafe completa di tutti gli immobili pubblici sul nostro territorio. Per ogni immobile il fascicolo dovrà contenere, oltre ai dati identificativi, gli elaborati tecnici e progettuali, un quadro dello stato dei luoghi e degli impianti, l’eventuale presenza di barriere architettoniche, le certificazioni energetiche e sismiche”.


“Il Fascicolo – sottolinea l’assessore – è uno strumento di grande importanza che consentirà di ribaltare la logica degli interventi sugli edifici pubblici. Oggi la logica è quella dell’emergenza, con interventi dettati quasi sempre dalla necessità. Il Fascicolo rappresenta invece uno strumento di programmazione su tutti i livelli. Al termine di un lavoro avviato due anni fa, attraverso un ampio coinvolgimento degli enti, abbiamo definito il modello che ora andremo a testare. In questa fase abbiamo identificato tre diverse tipologie di edificio con la collaborazione dei relativi enti: ospedaliero (Arnas G. Brotzu), residenziale (Area) e servizi (Ersu). Il test ci dirà se e quali criticità gli enti troveranno in fase di redazione del fascicolo sugli immobili indicati e ci consentirà di fare le prime valutazioni e passare così alla sua applicazione su vasta scala. In parallelo realizzeremo la piattaforma tecnologica che sarà utilizzata dagli enti per l’inserimento dei dati”.


“Si tratta di un’operazione complessa, in relazione alla vastità del patrimonio edilizio pubblico. Non sarà raro trovarsi difronte a edifici la cui documentazione è carente rispetto a quanto richiesto per la redazione del Fascicolo. Per questa ragione abbiamo previsto risorse a sostegno degli enti locali che dovranno integrare le certificazioni mancanti. Quello a cui vogliamo dare gambe, in tempi rapidi, è però uno strumento completo e realmente funzionale”, conclude l’assessore Saiu.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Progetti
Creare un ambiente accogliente al “Lechler Village” con una copertura verde

Grazie ai materiali Laterlite l’headquarter di Lechler a Como diventa più green...

Mercato
Inaugurato il nuovo stabilimento AIKO di Jinan

AIKO inaugura il nuova stabilimento per la produzione di energia al 100%...

Prodotti
Arredare il bagno con il Pantone dell’anno

Arbi Arredobagno presenta la collezione per il bagno Luxor dedicata al Colore...