Ultime notizie

Formazione | Decreto requisiti minimi, dai nuovi metodi di calcolo della quota rinnovabile alla progettazione di interventi migliorativi - 4 CFP per ingegneri e architetti

Il 21 settembre a Milano si esamineranno casi studio di calcolo delle prestazioni del sistema edificio-impianto e le prescrizioni di legge, relativamente all’efficienza energetica

mercoledì 12 settembre 2018 - Redazione Build News

edificio_impianto

Quine Srl e il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano propongono il corso IL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: EFFICIENZA ENERGETICA O CAOS NORMATIVO?, in programma il 21 settembre presso la Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano (Viale Andrea Doria 9, MM Stazione Centrale/Caiazzo). 

CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA E ISCRIVERTI

Contenuti del corso. Il corso è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.

Il corso ha come focus il DM 26/06/2015 sui “requisiti energetici minimi” degli edifici, entrato in vigore a ottobre 2015. Vengono trattati i temi relativi al calcolo delle prestazioni del sistema edificio impianto e le prescrizioni di legge, relativamente all’efficienza e alla quota rinnovabile.
- Distinzione tra verifica progettuale, attestazione energetica, diagnosi energetica (modalità di calcolo A1-A2 e A3);
- Nuove modalità di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici;
- Il calcolo della quota rinnovabile, proposte di modifica dell’Art. 3 del Decreto Romani 28/2011;
- Esempi applicativi e di calcolo con software commerciale, casi studio.

Perchè iscriversi. Il corso si rivolge non solo agli ingegneri e architetti iscritti agli ordini ma è indirizzato anche a: ingegneri e architetti non iscritti ad alcun ordine - Consulenti - Progettisti - Direttori dei Lavori - Collaudatori - Costruttori - Fabbricanti di prodotti da costruzione - Responsabili Sistemi di Gestione - Responsabili del controllo di produzione in fabbrica - Importatori - Rivenditori o comunque a tutti coloro che si trovino coinvolti a diverso titolo in progetti professionali.

Durante il corso si approfondiranno in particolare le tematiche relative ai seguenti prodotti:

- Pacchetto normativo UNI/TS 11300, parti 1-2-3-4-5;
- Interventi migliorativi degli edifici;
- Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Saranno riportati diversi esempi e best practice derivanti dall’esperienza pratica e verranno distribuite dispense elettroniche comprensive di normativa rilevante, modulistica e altri documenti utili. Gli argomenti trattati possono subire variazioni e integrazioni in considerazione delle esigenze didattiche riscontrate dai docenti.

Dove e quando. 21 settembre presso la Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano (Viale Andrea Doria 9, MM Stazione Centrale/Caiazzo).

Docente. Ing. Filippo Busato: EGE certificato da febbraio 2015, CMVP® e Tecnico Competente in Acustica iscritto al registro della Regione Veneto, svolge attività di diagnosi energetica, progettazione e consulenza per impianti termotecnici, termofisica dell'involucro edilizio e acustica.

Crediti Formativi Professionali. Il corso rilascia 4 CFP per ingegneri e architetti.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA E ISCRIVERTI

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Ponte sullo Stretto, Salvini: “In estate partono i cantieri”

L’approvazione del progetto è prevista in questa primavera, la realizzazione durerebbe 7...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...