Fisco

Forniture escluse dall'Iva, Finco chiede soppressione di una norma europea del 1993

Prevede la possibilità nei rapporti “Business to Business” di non gravare la fornitura dell’imposta dell’Iva ma solo tra aziende e quindi non con il privato

giovedì 4 giugno 2015 - Redazione Build News

iva_reverse_charge

Finco (Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni) ha chiesto al Sottosegretario del Ministero dell’Economia e Finanze Pier Paolo Baretta un incontro per discutere su una normativa europea del 1993, considerata allora “norma transitoria” ma che è tuttora in vigore, che prevede la possibilità nei rapporti “Business to Business” di non gravare la fornitura dell’imposta dell’Iva ma solo tra aziende e quindi non con il privato

“In parole povere – spiega Finco nella newsletter n. 5 del 1 giugno 2015 - un’azienda comunitaria che vende in Italia può vendere all’impresa Italiana o ai rivenditori Italiani direttamente senza l’Iva secondo un meccanismo molto semplice: un’azienda Polacca vende ad un’azienda Italiana il lotto dei prodotti da costruzione senza l’aggravio dell’Iva; a sua volta l’azienda italiana si autofattura l’imposta dell’Iva ed entro il mese utilizza lo strumento del Reverse fra stati per annullare l’imposta”.

METTERE LA NORMA IN SOFFITTA. Secondo la Federazione occorre “mettere fine ad una transitorietà che poteva avere un senso nel ’93, quando i paesi partecipanti al mercato comune si potevano di fatto equivalere, ma non oggi con l’ingresso di economie alquanto più disomogenee”.

PUNIRE TUTTI PER COLPIRNE ALCUNI. Reverse charge (inversione dell’onere di versamento dell’Iva) e split payment (slittamento del pagamento o, per meglio dire, scissione) sono procedure che, osserva Finco, “colpiscono finanziariamente le aziende con la logica e l’effetto di punire tutti per colpirne alcuni (ma la filosofia non era quella di “colpire uno per colpirne cento?”)”.

Ai problemi dell’attuazione del reverse charge “si è aggiunta la norma, appunto, dello Split Payment, introdotta dall’ultima Legge di Stabilità (art.1, comma 629 Lettera b della Legge 23 Dicembre 2014 n. 190) ed applicabile alle fatture emesse dal primo gennaio dell’anno in corso. Si tratta, come è noto, di una particolare modalità di versamento dell’imposta sul valore aggiunto, per le operazioni effettuate nei confronti di enti pubblici che non sono debitori d’imposta. Al fornitore viene corrisposto il solo importo della base imponibile pagato dalla PA debitrice, al netto dell’IVA indicata in fattura; l’imposta è sottratta dalla disponibilità del fornitore e acquisita direttamente dall’Erario”.

Finco evidenzia che “per le imprese che non rientrano nel sistema del Reverse Charge, lo Split Payment è ancora più penalizzante poiché, oltre a non ricevere l’IVA dalla stazione appaltante, in caso di subappalto, tali imprese sono tenute invece a pagarla ai propri subappaltatori, non solo anticipandola rispetto alla riscossione, ma con la possibilità di recuperarla solo rateizzandola l’anno successivo a quello di bilancio”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Subappalto, FINCO: "finalmente si capisce chi vuole cosa!"

Il chiarimento è arrivato dopo l'Audizione sul c.d. Milleproroghe dell’Associazione Nazionale dei...


Attualità
Codice degli Appalti Pubblici, FINCO: "Bene le considerazioni Anac sullo schema di correttivo"

Secondo la Federazione le considerazioni ANAC toccano molti aspetti rilevanti in modo...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore