Fisco

Fotovoltaico agricolo e fisco: è attività connessa se l’impresa è davvero agricola

Nuova risoluzione dell'Agenzia delle Entrate sull'esercizio dell'opzione per la tassazione su base catastale

giovedì 27 ottobre 2016 - Redazione Build News

1_fotovoltaico_edificio_rurale

Sul piano giuridico, la produzione di energia fotovoltaica da parte di imprenditori agricoli è considerata attività agricola connessa ai sensi dell'art. 2135 del codice civile, in quanto attività svolta utilizzando una risorsa dell'azienda: il fondo.

Pertanto, la società che svolge tale attività agricola connessa può esercitare l'opzione di cui all'art. 1, c. 1093, della legge n. 296 del 2006, che prevede la tassazione dei redditi derivanti dall'attività agricola su base catastale, indipendentemente dai limiti entro i quali tali attività sono ritenute agricole ai fini fiscali e dalle modalità di determinazione del reddito da utilizzare, a condizione che la stessa possegga fin dall'inizio del periodo d'imposta i requisiti soggettivo e oggettivo. Vale a dire l'indicazione di "società agricola" nella propria ragione o denominazione sociale e lo svolgimento esclusivo delle attività agricole di cui all'art. 2135 del c.c.

Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 98 del 27 ottobre 2016 (IN ALLEGATO).

Il documento precisa altresì che i redditi derivanti dalla produzione di energia fotovoltaica da parte di una società che esercita l'opzione per la tassazione catastale, rientrano nel reddito agrario per l'energia prodotta nel limite di 260.000 kWh annui e per l'eccedenza sono tassati forfetariamente applicando un coefficiente del 25 per cento qualora tale attività risulti agricola connessa in base ai criteri stabiliti nella circolare n. 32/E del 6 luglio 2009. In caso contrario il reddito relativo all'energia prodotta in misura superiore al predetto limite sarà determinato seguendo le regole ordinarie in materia di reddito d'impresa, anche se la società ha esercitato l'opzione ai sensi del citato art. 1, c. 1093.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Progetti
Creare un ambiente accogliente al “Lechler Village” con una copertura verde

Grazie ai materiali Laterlite l’headquarter di Lechler a Como diventa più green...

Mercato
Inaugurato il nuovo stabilimento AIKO di Jinan

AIKO inaugura il nuova stabilimento per la produzione di energia al 100%...

Prodotti
Arredare il bagno con il Pantone dell’anno

Arbi Arredobagno presenta la collezione per il bagno Luxor dedicata al Colore...