Solare, fotovoltaico e schermature solari

Fotovoltaico, eolico e idroelettrico: +18% le installazioni in Italia

L'incremento riguarda i primi otto mesi del 2017 rispetto al 2016

venerdì 15 settembre 2017 - Redazione Build News

1_a_b_anie-rinnovabili-agosto-uee

Nei primi otto mesi del 2017, rileva l'Osservatorio Fer di Anie Rinnovabili su dati Gaudì, le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 624 MW (+18% rispetto allo stesso periodo del 2016).

Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con i 26 MW connessi ad agosto 2017 raggiunge circa 291 MW complessivi (+14% rispetto allo stesso periodo del 2016). In leggero calo invece il numero di unità di produzione connesse (-3%). Gli impianti di tipo residenziale costituiscono il 47 % della nuova potenza installata nel 2017.

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Lazio, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Molise, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Sardegna, Trentino Alto Adige e Umbria.

Dopo gli exploit dei mesi precedenti, le installazioni eoliche di luglio e agosto 2017 risultano sotto la media, con soli 6 MW connessi. Nel complesso si raggiunge quota 284 MW (+25% rispetto ai primi otto mesi del 2016). Notevole l’aumento (+180%) delle unità di produzione grazie alle attivazioni di impianti mini-eolici di taglia compresa tra 20 e 60 kW.

Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la maggior parte della potenza connessa (91%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 31% del totale installato fino ad agosto 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono l’ 68% del totale. Da segnalare un impianto eolico da 4 MW connesso nel mese di luglio in Veneto.

Prosegue il trend positivo anche per l’idroelettrico che vede crescere del 12% la nuova potenza installata (48 MW complessivi) rispetto ai valori registrati nei primi otto mesi del 2016, con un incremento del 9% delle unità di produzione.

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nei primi otto mesi del 2017 rispetto all’anno precedente sono Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Molise, Sicilia, Trentino Alto Adige e Veneto. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi fino ad agosto 2017 costituiscono il 50% del totale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Progetti
Un centro commerciale alimentato ad energia solare

Il centro commerciale norvegese TVEDTsenteret ha deciso di sfruttare la verticalità delle...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...