Vediamo i vincitori 2015.
CATEGORIA: PRODOTTI
Vincitore: HiQ Solar, Inc. (USA): inverter a stringa trifase da 8kW con tecnologia avanzata ai semiconduttori a base di carburo di silicio
Giudizio: 'Leggero e robusto'

Vincitore: LG Electronics Deutschland GmbH (Germania): tecnologia "CELLO" per ridotte perdite elettriche nel modulo
Giudizio: Intelligentemente connesso
LG Electronics Deutschland GmbH è riuscita ad aumentare l'efficienza del modulo

Vincitore: REC Solar EMEA GmbH (Germania): nuova tecnologia di celle su base multicristallina di semicelle
Giudizio: Modello combinato innovativo
Con il suo modulo TwinPeak, REC Solar EMEA GmbH ha presentato una tecnologia particolarmente efficace per le strutture sul tetto. Una connessione a bassa perdita è ottenuta grazie a un processo che prevede un iniziale dimezzamento delle cellule e una loro successiva saldatura. Oltre all'utilizzo di celle PERC (acronimo di “Passivated Emitter and Rear Cell”), che consente di aumentare il rendimento e le prestazioni delle celle in condizioni di scarso irraggiamento, il prodotto dispone di quattro sbarre conduttive invece delle tradizionali tre e il terminale è servito da due giunzioni separate. Questo modello di connessione consente ai moduli TwinPeak di produrre dieci watt in più rispetto ai moduli standard.
CATEGORIA: PROGETTI
Vincitore: IBC SOLAR AG (Germania): edificio commerciale isolato dalla rete elettrica con sistema solare, impianto di cogenerazione a biogas e grande accumulatore
Giudizio: Un risultato pionieristicamente audace
Un ufficio e un complesso produttivo con un sistema di approvvigionamento energetico completamente autosufficiente è stato messo in funzione a Neuenstadt am Kocher (Baden-Württemberg, Germania). EnFa - The Energy Factory non è collegata alla rete elettrica e usa unicamente energie rinnovabili. L’ impianto fotovoltaico e il sistema di stoccaggio per l'alimentazione off-grid sono stati forniti da IBC SOLAR AG. L'approvvigionamento energetico autosufficiente di EnFa si basa su un mix di diverse fonti di generazione, unitamente allo stoccaggio dell’energia. Un impianto fotovoltaico da 112 kilowatt di picco (kWp) con moduli sono installati sul tetto e sulla facciata, con diversi orientamenti, fornisce l'80% della produzione energetica. Il resto lo fanno un impianto di cogenerazione di 40 kW di potenza alimentato con biogas, e pompe di calore.
Vincitore: Ritter Energie- und Umwelttechnik GmbH & Co. KG (Germania): collettore a tubi per la generazione di vapore nel settore industriale
Giudizio: Una partnership efficiente
Vincitore: Solarnova Deutschland GmbH (Germania): Aktiv-Stadthaus (palazzina a bilancio energetico attivo) a Francoforte sul Meno
Giudizio: Esempio di integrazione energetica urbana

La particolarità di questo progetto, come si può intuire dal nome Aktiv Stadt-Haus, è che l’edificio è in grado di produrre più energia di quanto ne consuma. Siamo a Francoforte sul Meno nell'area adiacente alla Rottweiler Platz dove è stato realizzato, grazie al supporto di Solarnova Deutschland GmbH un condominio con 75 appartamenti che supera il concetto di passiv-haus e si fa 'attivo'. L'energia prodotta in più, e che proviene sopratutto dai pannelli fotovoltaici che rivestono il palazzo, viene immessa nella rete cittadina.