Tecnologie innovative

Fotovoltaico negli edifici storici: un modello per valutarne l’impatto estetico

Dall’Università di Losanna un modello che consente di valutare l’impatto estetico dei pannelli fotovoltaici sugli edifici, definendo alcuni criteri per la progettazione integrata

venerdì 2 dicembre 2016 - Erika Seghetti

fotovoltaico edifici storici

Se c’è un aspetto che ancora lascia dei dubbi in merito al fotovoltaico è sicuramente quello legato all’impatto estetico delle installazioni. Un elemento che viene fortemente criticato nel caso dei parchi solari in aree naturali o agricole ma che assume una grande importanza anche nei contesti urbani. E’ possibile coniugare l’importanza dell’efficienza energetica con il rispetto del patrimonio architettonico?

Un utile strumento che potrebbe essere utilizzato dalle amministrazioni locali viene offerto da un team di ricerca del Politecnico di Losanna EPFL che ha sviluppato una metodologia per valutare l’impatto estetico dei pannelli fotovoltaici sugli edifici, definendo alcuni criteri per stabilire dove potrebbero essere posizionati.
L’obiettivo del progetto- guidato da Maria Cristina Munari Probst e Christian Roecker- è dimostrare che l’integrazione di impianti fotovoltaici in ambienti urbani è possibile, anche in caso di edifici storici, a fronte di uno sforzo maggiore in termini di progettazione e costi.

Un modello basato sulla ‘criticità architettonica’

Il modello, denominato LESO-QSV, si basa sul nuovo concetto di “criticità architettonica” delle superfici urbane e stabilisce il grado di accettabilità dei pannelli solari in base alla sensibilità del sito e alla visibilità dei moduli dallo spazio pubblico. Più è alto il livello di “criticità” – come ad esempio nel caso nella facciata di un edificio storico- più vi è la necessità di una progettazione integrata armonica. Più è basso, come nel caso di un tetto piatto di una fabbrica in un’area industriale, meno ci sarà bisogno di puntare su strategie di integrazione. Il metodo valuta gli impianti fotovoltaici attraverso tre criteri oggettivi con cui valutare come inserire l’impianto nel contesto urbano: la geometria del progetto, la materialità e la struttura modulare.

Mappare gli edifici

Il metodo LESO-QSV, oltre a proporsi come strumento utilizzabile dalle amministrazioni per decidere la pianificazione e approvazione dei progetti fotovoltaici su edifici esistenti, può anche essere un ulteriore ausilio per mappare l’architettura urbana, classificando i siti più sensibili o quelli dove l’irraggiamento solare è maggiore, con l’obiettivo di pianificare eventuali future installazioni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...