Ultime notizie

Friuli Venezia Giulia: procedure semplificate per l'edilizia

Approvate modifiche al regolamento di attuazione della legge n. 19/2009. In materia di oneri concessori parziale modifica delle tabelle parametriche regionali

lunedì 23 febbraio 2015 - Redazione Build News

edilizia_semplificazioni

Rendere pienamente operativa la prima parte del percorso di riforma e semplificazione della regolamentazione regionale in materia edilizia, iniziato con la legge regionale 13 del 2014 di riordino degli ambiti di competenza della direzione, rendendo coerente e adeguato il testo regolamentare rispetto alla modificata legge di riferimento (Codice regionale dell'Edilizia).

È questo lo scopo delle modifiche al Regolamento di attuazione della legge 19 del 2009 (Codice regionale dell'Edilizia), approvate venerdì scorso in via preliminare dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell'assessore regionale ai Lavori pubblici Mariagrazia Santoro. 

"Alcune di queste modifiche - ha spiegato Santoro - sono state proposte dagli stessi uffici regionali che, sulla base della loro quotidiana esperienza, non solo hanno proposto valide soluzioni per la risoluzione di alcune problematiche applicative ma hanno altresì elaborato modifiche atte a dirimere alcuni dubbi interpretativi che si erano manifestati e ad evitare che potessero insorgere prassi applicative disomogenee sul territorio".

ONERI CONCESSORI, PARZIALE MODIFICA DELLE TABELLE PARAMETRICHE REGIONALI. Sempre in un'ottica di attenzione al territorio e alle sue istanze, si è deciso di intervenire anche in una parziale modifica delle tabelle parametriche regionali allegate al Regolamento, che incidono in materia di oneri concessori. "Tale variazione - ha spiegato ancora l'assessore Santoro - permetterà di ridurre, ove possibile, il carico contributivo collegato all'intervento. Una misura volta proprio a favorire il recepimento da parte delle Amministrazioni locali dei parametri regionali nelle loro strumentazioni urbanistiche, a differenza di quanto accadeva con quelle precedenti che erano considerate eccessivamente gravose per l'interveniente".

NUOVA MODULISTICA UNIFICATA E STANDARDIZZATA. Altro passo importante posto in essere con l'approvazione votata dalla Giunta regionale riguarda l'adeguamento della modulistica edilizia regionale alla nuova modulistica unificata e standardizzata nazionale, adottata in seno alla Conferenza permanente Stato-Regioni, la quale ha demandato alle Regioni i relativi recepimenti e che verranno tempestivamente adottati dall'Amministrazione regionale mediante apposito decreto del direttore centrale competente in materia edilizia.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
A Porto Marghera un nuovo impianto per la produzione di plastiche riciclate

Il progetto di Versalis, società chimica di Eni, punta a produrre plastiche...

Mercato
Il legno italiano per la bioedilizia e la decarbonizzazione

Dal convegno promosso da Assolegno e AFI emerge il ruolo strategico del...

Attualità
Dal Myanmar all’Italia, la prevenzione parte dagli edifici

Quanto è davvero solida la casa in cui viviamo? Le analisi ci...