Ultime notizie

Gas, l'Europa punta a raddoppiare la capacità del Tap

L'ipotesi prevede di ottimizzare il flusso del gasdotto Trans Adriatic Pipeline nel breve periodo, oggi al 95% della sua capacità, e dal 2026 il raddoppio della capacità fino a un massimo di 20 miliardi di metri cubi

venerdì 4 marzo 2022 - Redazione Build News

gastap6288390

Tra le strategie di politica energetica delineate dal premier Mario Draghi nel corso della informativa alle Camere di martedì scorso vi è la possibilità di ottimizzare i flussi dei gasdotti non a pieno carico, in particolare il Trans Adriatic Pipeline (noto come Tap) che trasporta il gas dall’Azerbaijan. 

Tra le ipotesi che circolano quella di anticipare la fase conclusiva di test prevista dalla procedura dalle autorità europee che prevede attualmente un flusso massimo di 10 miliardi di metri cubi l’anno di gas azero. L’auspicio del governo è che la procedura autorizzativa possa essere completata entro luglio così da poter spianare la strada al raddoppio del flusso fino a 20 miliardi di metri cubi. 

Ed è del tutto evidente che l’ottimizzazione del flusso di gas naturale che proviene dall’Azerbaijan potrebbe contribuire ad attutire il calo dell’offerta, che complice anche l’aumento della domanda, sta facendo segnare al prezzo del gas naturale sulla borsa di Amsterdam record storici. 

Sappiamo bene che la vera questione innescata dalla crisi ucraina è quella di riempire il più possibile le scorte in vista della prossima stagione invernale, per scongiurare ipotesi di razionamento tra l’altro già messe in conto dal governo. Ovviamente non basta il via autorizzativo, ma anche l’interesse del mercato che dovrebbe sottoscrivere nuovi contratti di fornitura con i produttori. Se nel breve periodo quindi ci si aspetta quanto meno di sfruttare appieno la capacità di 10 miliardi di metri cubi (oggi soddisfatta al 95%), nel medio termine si può ipotizzare, secondo quando afferma Luca Schieppati managing director di Tap, di raddoppiare la capacità entro un periodo non inferiore a 4 anni, ovvero a partire dal 2026.

Franco Metta

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Decreto Bollette: contributo straordinario di 200 euro per le famiglie

Il decreto-legge approvato dal CdM prevede uno stanziamento di circa 3 miliardi...


Attualità
Il “caro energia” mina la competitività delle imprese

Assolombarda: “Disaccoppiare il prezzo di gas e energia elettrica, velocizzare il rilascio...


Attualità
Gas, Pichetto firma un decreto per abbassare il prezzo

Il provvedimento consente l’anticipazione delle aste relative al gas stoccato. A disposizione...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Le novità di Oida Tech a ISH 2025

Oida Tech ha introdotto la nuova linea industriale presentando AA-35, la prima...

Ai nastri di partenza la 63° edizione del Salone del Mobile

Dall’8 aprile, con oltre 2.100 espositori, da 37 Paesi, torna il Salone...