Fisco

Gas metano, AdE: bolletta con Iva al 5% anche per gli oneri accessori

Somministrazione del gas metano per combustione, a uso civile o industriale, ad aliquota agevolata del 5% per l’intero importo della bolletta, inclusi gli oneri di sistema e quelli accessori

mercoledì 7 settembre 2022 - Redazione Build News

iva-h

Somministrazione del gas metano per combustione, a uso civile o industriale, ad aliquota agevolata del 5% per l’intero importo della bolletta, inclusi gli oneri di sistema e quelli accessori. Con la risoluzione n. 47 del 6 settembre 2022 (in allegato) l’Agenzia delle entrate torna sulla misura agevolativa introdotta in via temporanea per mitigare gli effetti dell’aumento dei prezzi di elettricità e gas, fornendo ulteriori chiarimenti.

L’intervento odierno segue e rettifica parzialmente le precisazioni contenute nella risposta n. 368/2022, riguardanti l’articolo 2 del decreto legge n. 130/2021 (“Taglia bollette”) e, in particolare, la corretta applicazione dell’Iva light alle diverse voci delle bollette addebitate all’utente finale. La misura, ricordiamo, è stata più volte prorogata e, di recente, il decreto “Aiuti” ha esteso l’agevolazione fino al terzo trimestre 2022.

Argomento della risposta n. 368 citata, evidenzia la risoluzione, erano le operazioni diverse da quelle di somministrazione di gas naturale, come i servizi accessori o la quota fissa, che il documento assoggettava ad aliquota ordinaria, basandosi sui chiarimenti forniti con precedenti documenti di prassi (da ultimi le circolari n. 17/2021 e n. 20/2022).

Obiettivo della misura, spiega la relazione illustrativa al provvedimento e ricorda l’Agenzia, è arginare gli effetti negativi dell’aumento del gas a uso civile e industriale introducendo, in deroga temporanea alla tassazione ordinaria, l’aliquota del 5% per le somministrazioni ad aliquota del 10% e del 22 per cento. Il trattamento di favore, specifica la relazione tecnica, è applicabile indipendentemente dallo scaglione di consumo.

Ciò detto, l’Agenzia chiarisce che il l comma 1 dell’articolo 2 richiamato, introduttivo del taglio dell’Iva, va letto congiuntamente al successivo comma 2, che rimanda all’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, il compito di ridurre le aliquote relative agli oneri generali di sistema.

Stesso orientamento per l’articolo 1-quater del decreto “Aiuti”, che conferma l’aliquota ridotta per il terzo trimestre 2022 anche in relazione agli oneri accessori.

In sintesi, la ratio della norma è alleggerire il più possibile la bolletta a carico dell’utente finale, senza nessuna differenziazione di aliquota per i diversi scaglioni di consumo e senza distinguere la parte di consumi di gas per usi civili eccedenti il limite di 480 mc, di conseguenza l’aliquota agevolata del 5% va applicata a tutto il “pacchetto” relativo alla fornitura di metano e contabilizzata nelle fatture emesse nel periodo in cui resterà in vigore la norma temporanea.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...