Nuove costruzioni

Green Building Award 2015, il Canada premia l'edificio più sostenibile

L'edificio più sostenibile ed innovativo è il Centro Centro CIRS di ricerca interattiva sulla sostenibilità dell’Università della British Columbia. Parola del Royal Architectural Institute of Canada (RAIC)

martedì 7 aprile 2015 - Erika Seghetti

APERT
Particolarmente attento all'illuminazione e ventilazione naturale, l'edificio integra un numero svariato di strategie progettuali orientate alla sostenibilità. Utilizza approcci passivi ed innovativi, molti dei quali potrebbero essere trasferiti ed applicati ad altri edifici.  Con queste motivazioni il Royal Architectural Institute of Canada (RAIC) ha annunciato di aver scelto, come vincitore dell'edizione 2015 del Green Building Award, Il Centre for Interactive Research on Sustainability (CIRS) dell'Università di British Columbia (UBC), a Vancouver, in Canada.Il premio, nato dalla collaborazione del RAIC con il Green Building Council Canada, vuole promuovere l'architettura sostenibile, riconoscendo le best-practices che coniugano innovazione tecnologica con ottimi risultati in termini di impatto ambientale e benessere degli occupanti. Il vincitore 2015 verrà insignito nel corso del Festival di Architettura del RAIC, che si svolgerà  a Calgary il prossimo 3-6 giugno.

Edificio net-positive

Inaugurato a novembre 2011, il Centro di ricerca è stato ideato dal fondatore del CIRS, John Robinson, in collaborazione con lo studio di architettura Perkins+Will di Vancouver. Sviluppato su una superficie di 5675 mq disposti su quattro piani, l'edificio ha superato ampiamente gli standard della certificazione Leed Platinum di cui è stato insignito. E si presenta come una struttura Net-positive da diversi punti di vista: strutturale, energetico e di benessere degli occupati.



Illuminazione e ventilazione naturale
Caratterizzato da una struttura portante costituita da legno di pino proveniente dalle foreste tra la British Columbia e l'Alberta, l'edificio si caratterizza per la particolare forma ad U che consente di sfruttare al meglio l'illuminazione e la ventilazione naturale.



La facciata si compone di un particolare sistema di schermatura solare dotato di moduli fotovoltaici e di un  dispositivo di ombreggiatura dinamica che si adatta ai cambiamenti climatici stagionali.



L'ottimo rendimento energetico è dettato dall'implementazione di pompe di calore, copertura fotovoltaica e un sistema di recupero di calore che consente all'edificio di immettere in rete un surplus di 600 megawattora a beneficio dell'intero campus universitario.


Gestione idrica

Anche dal punto di vista di gestione idrica, l'edificio è indipendente. I tetti più alti della struttura sono dotati di raccoglitori che convogliano l’acqua in una cisterna sotterranea dove avviene la filtrazione e il trattamento per fini potabili. Per l'irrigazione del tetto verde viene invece utilizzata l'acqua fognaria.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Nuove costruzioni copertina articolo
Milano, il nuovo Campus della Bocconi prende forma

Una torre, quattro edifici, un centro sportivo e un grande parco. Il...

Nuove costruzioni copertina articolo
Il grattacielo rotante di Dubai [VIDEO]

E’ in fase di realizzazione il primo grattacielo in grado di ruotare...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...