Edificio net-positive
Inaugurato a novembre 2011, il Centro di ricerca è stato ideato dal fondatore del CIRS, John Robinson, in collaborazione con lo studio di architettura Perkins+Will di Vancouver. Sviluppato su una superficie di 5675 mq disposti su quattro piani, l'edificio ha superato ampiamente gli standard della certificazione Leed Platinum di cui è stato insignito. E si presenta come una struttura Net-positive da diversi punti di vista: strutturale, energetico e di benessere degli occupati.
Illuminazione e ventilazione naturale
Caratterizzato da una struttura portante costituita da legno di pino proveniente dalle foreste tra la British Columbia e l'Alberta, l'edificio si caratterizza per la particolare forma ad U che consente di sfruttare al meglio l'illuminazione e la ventilazione naturale.

La facciata si compone di un particolare sistema di schermatura solare dotato di moduli fotovoltaici e di un dispositivo di ombreggiatura dinamica che si adatta ai cambiamenti climatici stagionali.

L'ottimo rendimento energetico è dettato dall'implementazione di pompe di calore, copertura fotovoltaica e un sistema di recupero di calore che consente all'edificio di immettere in rete un surplus di 600 megawattora a beneficio dell'intero campus universitario.
Gestione idrica
Anche dal punto di vista di gestione idrica, l'edificio è indipendente. I tetti più alti della struttura sono dotati di raccoglitori che convogliano l’acqua in una cisterna sotterranea dove avviene la filtrazione e il trattamento per fini potabili. Per l'irrigazione del tetto verde viene invece utilizzata l'acqua fognaria.