Efficientamento energetico

Gse: la quota rinnovabili in Italia sale al 17,4% nel 2016. Rivisti i dati europei sul carbone

Il Gestore dei servizi energetici ha ricalcolato la quota dei consumi energetici complessivi coperta da fonti rinnovabili, a seguito di una revisione dei consumi finali di carbone e prodotti derivati, concordata dall’Italia con Eurostat

martedì 23 gennaio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-gse-fer-rapporto-statistico-2016

A seguito di una revisione dei consumi finali di carbone e prodotti derivati, concordata dall’Italia con Eurostat, il Gse – Gestore dei servizi energetici - ha ricalcolato la quota dei consumi energetici complessivi coperta da fonti rinnovabili: il dato relativo al 2016 sale al 17,41%, in lieve aumento rispetto al 17,35% reso noto lo scorso dicembre.

Cambia anche l’incidenza delle rinnovabili nel settore termico, che dal 18,7% sale al 18,9%.

Si conferma il ruolo rilevante rivestito dalle FER nel sistema energetico italiano: per il terzo anno consecutivo l’Italia supera gli obiettivi europei al 2020.

Nella sezione “Dati e scenari/Statistiche” del sito del Gse è possibile consultare o scaricare il Rapporto Statistico 2016 aggiornato.

Il Rapporto Statistico 2016

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Caro bollette: per ANEV bisogna puntare di più sulle rinnovabili

Secondo l'Associazione per abbassare il prezzo dell’energia elettrica in Italia è necessario...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Efficientamento energetico copertina articolo
Quota rinnovabili negli edifici: obblighi e proroghe

Alla luce del Milleproroghe, che ha rinviato al 2018 l’aumento dal 35%...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...