Leggi

Gse: online la sezione web per richiedere la convenzione conguaglio prezzi minimi garantiti

Per gli impianti che cedono energia elettrica al mercato libero, ai sensi dell’Allegato A alla Deliberazione AEEG n. 280/07

martedì 17 maggio 2016 - Redazione Build News

Il Gse informa gli operatori interessati che è online sul Portale RID la sezione per richiedere la convenzione per il riconoscimento del conguaglio a prezzi minimi garantiti (“Conguaglio PMG ML”) per impianti che cedono energia elettrica al mercato libero, ai sensi dell’Allegato A alla Deliberazione AEEG n. 280/07 e s.m.i.

 Possono richiedere l’applicazione dei prezzi minimi garantiti i produttori titolari di impianti:

- fotovoltaici di potenza attiva nominale fino a 100 kW che accedono a strumenti incentivanti sull’energia elettrica prodotta, a carico delle tariffe elettriche;

- idroelettrici di potenza elettrica (efficiente) fino a 500 kW che accedono a strumenti incentivanti sull’energia elettrica prodotta, a carico delle tariffe elettriche;

- idroelettrici di potenza nominale media annua fino a 1 MW e di impianti alimentati dalle altre fonti rinnovabili di potenza attiva nominale fino a 1 MW, ad eccezione delle centrali ibride, che non accedono a strumenti incentivanti sull’energia elettrica prodotta a carico delle tariffe elettriche.

L’energia elettrica immessa in rete da tali impianti ha diritto all’applicazione dei prezzi minimi garantiti nei limiti delle quantità indicate nella Tabella 1 dell’Allegato A alla Deliberazione 280/07 e riferite all’intero anno solare.

 Si specifica che per le richieste inviate telematicamente entro l’anno 2016 i produttori potranno richiedere la decorrenza della convenzione anche per gli anni 2014 e 2015.

Per le richieste inviate a partire dal 1° gennaio 2017, la data di decorrenza della convenzione non potrà essere antecedente al primo giorno del mese di invio telematico della richiesta al GSE e non potrà essere successiva al 31 dicembre dell’anno di invio telematico della richiesta stessa.

 Per i dettagli operativi si rimanda alle Disposizioni Tecniche di Funzionamento-DTF (aggiornamento 16 maggio 2016) pubblicate nella sezione web “Ritiro Dedicato” e alle relative FAQ.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rinnovabili: stop allo Scambio sul Posto (SSP)

Una recente delibera dell'ARERA stabilisce che sarà possibile presentare una nuova richiesta...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...