Mercato

Hansgrohe consolida la sua crescita e allarga la sua offerta all’arredo bagno “Total look”

Dall’unione di tecnologie all’avanguardia e impegno per l’ambiente, il Gruppo Hansgrohe è sempre più vicino a dare vita al bagno del futuro, totalmente green

martedì 10 dicembre 2024 - Redazione Build News

Image (17) (1)

Il Gruppo Hansgrohe prosegue con successo nel suo percorso di crescita all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, e annuncia il lancio di nuove categorie di prodotto, che comprendono mobili, lavabi, specchi e ceramiche sanitarie, e che vanno ad ampliare la sua ricca offerta, per un bagno “Total look”. In linea con la strategia del Gruppo, tutti i nuovi prodotti sono studiati all’insegna della sostenibilità e incorporano tecnologie specifiche per il risparmio idrico ed energetico.

La crescita in termini di fatturato

Per quanto riguarda la crescita del Gruppo, nel 2022 il Gruppo ha registrato un fatturato di 1.550,2 milioni di euro e un utile netto annuale di 158,1 milioni di euro. Inoltre, nel 2023, pur affrontando un contesto economico più sfidante, il Gruppo è riuscito a registrare buoni risultati con un fatturato di 1.405,9 milioni di euro e un utile netto di 148,8 milioni di euro, nonostante l’inizio di una fase recessiva del mercato immobiliare e delle ristrutturazioni in gran parte dei paesi europei.

Le nuove aperture


A riprova dell’intenzione strategica del Gruppo di spingersi in un percorso di espansione e sviluppo nei mercati internazionali, è importante inoltre citare nuovi importanti aperture: nel 2023 è stato inaugurato l’InnovationParc a Shanghai per cogliere nuove opportunità di sviluppo in Asia; nello stesso anno, inoltre, il Gruppo ha terminato la costruzione di un nuovo sito di produzione in Serbia per rafforzare la rete produttiva europea, aumentando così il numero di impianti produttivi a otto (di cui quattro in Germania, uno in Francia, Stati Uniti e Cina).

Ogni passo avanti compiuto dal lontano 1987 in cui venne introdotta sul mercato la sua prima doccetta “ECO”, a risparmio idrico, ha contribuito ad avvicinare il Gruppo al suo ambizioso obiettivo: raggiungere entro il 2030 la totale ecosostenibilità di tutti i suoi prodotti e la completa neutralità carbonica, sia nella fase di produzione che di utilizzo. Ciò significa che tutti i prodotti con tecnologia ECO saranno realizzati con una riduzione del 60% del consumo di acqua ed energia nelle fasi produttive, e che allo stesso tempo consentiranno al consumatore finale fino al 60% di risparmio idrico rispetto ai rubinetti e ai soffioni doccia convenzionali.

L’impegno del Gruppo verso la società e l’ambiente va però oltre il design e l’innovazione tecnologica: nel lungo periodo, Hansgrohe ha l’ambizione di farsi promotore di una maggior consapevolezza sul valore della sostenibilità e dell’attenzione al risparmio idrico, arrivando ad influenzare positivamente gli individui nel modificare la loro routine quotidiana domestica per evitare gli sprechi d’acqua. Seguendo le direttrici della “Green Vision” del Gruppo, Hansgrohe punta infatti a realizzare, entro il 2050, un bagno totalmente green: uno spazio che garantisca allo stesso tempo comodità, eleganza e sostenibilità producendo fino al 90% in meno di consumo di acqua, energia e di emissioni di CO2, senza dover rinunciare al comfort.

“Hansgrohe si afferma sempre più come sinonimo di alta qualità, design duraturo e sostenibilità” dichiara Marcelo Moreira, Director of Sales West and South Europe del Gruppo Hansgrohe. “Puntiamo sulla tecnologia per il massimo risparmio idrico, ma non solo: il nostro impegno verso la sostenibilità viene applicato a 360° al nostro modo di agire, come ad esempio nelle certificazioni PEFC delle componenti in legno dei nostri mobili oppure nella realizzazione dei nostri nuovi packaging, completamente privi di plastica. Inoltre, dal 2022 tutti i nostri siti produttivi nel mondo hanno raggiunto la neutralità carbonica. Questo ci porta sempre più vicino al nostro obiettivo di rendere tutti i nostri prodotti ecosostenibili entro il 2030. La sostenibilità è una strada lunga, e noi ci impegniamo ogni giorno per trovare nuovi processi più sostenibili e migliorare sempre di più”.

Mobili e ceramiche sanitarie: le novità


È in quest’ottica, quindi, che il Gruppo Hansgrohe ha affrontato il suo ingresso nelle nuove categorie di prodotto in lancio, quali i mobili e le ceramiche sanitarie. I nuovi prodotti rispettano l’ambiente in tutto il loro ciclo produttivo: sono realizzati con materiali ecologici di alta qualità, le componenti lignee provengono da foreste che garantiscono un uso sostenibile del legno, mentre gli imballaggi sono privi di plastica.
Le nuove collezioni, disegnate dallo studio PHOENIX, partner di design del Gruppo Hansgrohe, sono pensate per consentire numerose combinazioni e semplici abbinamenti, per creare il bagno dei propri sogni. Le due eleganti linee di mobili, Xelu e Xevolos, dotate di pratiche soluzioni salvaspazio, si abbinano perfettamente ai lavabi coordinati e alle linee di rubinetterie e accessori hansgrohe, creando un ambiente armonioso e consentendo la personalizzazione tramite la scelta della combinazione di colori e finiture di frontali, top, maniglie ed accessori. I lavabi da appoggio Xuniva, inoltre, consentono un ulteriore livello di personalizzazione, offrendo compatibilità universale con tutti i mobili dotati di top.

Entrano nella ricca offerta di arredamento per il bagno anche gli specchi della gamma Xarita, caratterizzati da un elevato livello di ricerca tecnologica: illuminazione LED a risparmio energetico, funzioni touch o contact less, possibile regolazione di intensità e colore della luce, e funzione anti-appannamento.

A completamento dell’offerta dell’arredo bagno, la linea di ceramiche da bagno EluPura unisce un’estetica minimale ad una tecnologia innovativa dello scarico che massimizza il risparmio idrico.

“Siamo orgogliosi di rendere finalmente disponibili anche in Italia le nuove linee di prodotto nell’arredo bagno: le ceramiche, i mobili, gli specchi hansgrohe ampliano la nostra offerta in maniera coerente, mantenendo fede alle promesse di innovazione, qualità, durevolezza e design che sono da sempre parte integrante del DNA della nostra azienda.” dichiara Paolo Bacchi, Managing Director Hansgrohe Italy. “Il progetto è stato e continua ad essere molto ambizioso: siamo leader e specialisti riconosciuti nella miscelazione e nella doccia, ma abbiamo dovuto affrontare un processo di apprendimento di conoscenza e tecnica di tutte le nuove categorie di prodotto, per arrivare nei mercati con un’offerta elegante, distintiva e pragmatica. Tutti i nuovi prodotti sono realizzati da fornitori specializzati, su progetto del Gruppo Hansgrohe e Design del nostro partner Phoenix Design.”
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore